11.03.2005
Il 14 marzo inizia la XV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica
Eventi, mostre, incontri, visite guidate saranno organizzate in tutto il Paese.Dal 14 al 20 marzo "la cultura scientifica incontra la gente" attraverso le iniziative proposte su tutto il territorio nazionale nell'ambito della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica.
Scopo della rassegna è di mobilitare tutte le competenze e le energie del Paese per favorire la più capillare diffusione di una solida e critica cultura tecnico-scientifica. In particolare, la Settimana stimola l'apertura di efficaci canali di comunicazione e di scambio tra l'universo della società civile (che vede in prima fila il mondo della scuola), da un lato, e l'articolato complesso del Sistema Ricerca (università , enti di ricerca pubblici e privati, musei, aziende, associazioni, ecc.), dall'altro.
Si tratta di un compito di importanza decisiva, non solo perché contribuisce alla crescita culturale del Paese, ma anche perché costituisce uno dei presupposti per il pieno esercizio dei diritti democratici dei cittadini, i quali sono chiamati a compiere sempre più spesso scelte (ambiente, genetica, energia, ecc.) che, per essere davvero autonome e responsabili, implicano una solida cultura scientifica di base.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha scelto per l’edizione 2005, in occasione dell’Anno Internazionale della Fisica proclamato dalle Assemblee dell’Unesco e delle Nazioni Unite temi di sicuro interesse:
- Le grandi scoperte della Fisica del XX secolo e le loro applicazioni; - Centralità dell’acqua; - L’energia alla base delle moderne società industriali; - Nuove prevenzioni e nuove terapie per una miglior salvaguardia della salute; - Dallo spazio straordinarie informazioni sulla Terra e sulla sua collocazione nell’Universo.
Gli argomenti proposti offrono spunti di riflessione sulle grandi scoperte della fisica nel secolo scorso e vogliono contemporaneamente richiamare l’attenzione del pubblico e dei giovani in particolare, sul ruolo e sull’importanza del legame di essa con le altre discipline per la soluzione dei problemi globali come la produzione, l’energia, la protezione dell’ambiente, la salute e l’esplorazione spaziale.
La Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica mira in modo del tutto particolare a favorire la partecipazione dei giovani in età scolare alle iniziative in programma. Infatti, è soprattutto ai giovani che possono essere affidate le speranze di un radicale rinnovamento e di un proficuo arricchimento della cultura di base del nostro Paese. Per questa ragione, le Settimane sono promosse nel periodo primaverile, quando si verifica la massima mobilità della scuola.
L'iniziativa nazionale delle Settimane (che ha offerto il modello alle Settimane Europee della Cultura Scientifica, promosse nel 1993 dalla CEE per iniziativa del Commissario Europeo per la Ricerca, Antonio Ruberti) si avvale del determinante contributo dei numerosissimi soggetti pubblici e privati che mettono in cantiere annualmente le molte centinaia di eventi offerti al pubblico, nonché dell'incoraggiamento, del supporto e del coordinamento, su scala locale e regionale, garantito dalle Regioni, dalle amministrazioni comunali e provinciali e dai provveditorati.
Ulteriori informazioni sulla Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica e su tutte le iniziative e manifestazioni proposte sono disonibili all'indirizzo www.plinio.net.
fonte: www.plinio.net
Welfare Italia
Hits: 1858
Giovani >> |