12.03.2005
Volontariato, il settore necessita di relazioni pubbliche di Emanuela Grassi. Il volontariato è un fenomeno che sta assumendo negli anni sempre più importanza all’interno della società . Senza le azioni di solidarietà e gratuità realizzate dai volontari, molti dei disagi presenti negli strati sociali più deboli non troverebbero la giusta risoluzione oltre ad una speranza di superamento.
Il volontariato deve, però, far conoscere le proprie attività all’opinione pubblica soprattutto per fare in modo che queste problematiche possano trovare la giusta luce e rilievo per essere superate. Per far questo, è importante per le organizzazioni, utilizzare i mezzi di comunicazione di massa, confrontandosi con le capacità di diffusione di notizie ed eventi che mettono a disposizione.
Anche se il rapporto tra volontariato e media non risulta sempre idilliaco, soprattutto per le diversità strutturali e ideologiche che differenziano le modalità di lavoro e costruzione delle attività dei due soggetti, sembra impossibile al volontariato svilupparsi senza pensare all’importanza che, oggi, ha la comunicazione ed il sapersi comunicare.
Vari sono i canali di comunicazione utilizzati dalle associazioni per strutturare e consolidare non solo il rapporto interno tra i suoi associati ma anche le relazioni con l’esterno.
La comunicazione tra gli associati si sviluppa attraverso momenti di relazione e riflessione alle riunioni associative, dove vengono affrontati temi e argomenti spesso pubblicati nelle newsletter, redatte e diffuse all’interno delle organizzazioni.
La comunicazione verso l’esterno, verso gli utenti e gli enti pubblici con cui ci si confronta nello svolgersi e l’evolversi delle proprie attività , invece, avviene attraverso le conferenze stampa ed i convegni, in cui vengono diffusi i principi e la cultura della società .
Un altro momento rivolto alla comunicazione esterna ha luogo con la trasmissione e l’esposizione delle proprie storie ai media, attraverso i comunicati stampa e le riviste di volontariato, pubblicazioni che hanno come scopo redazionale quello di far conoscere e diffondere in maniera quanto più possibile propositiva e costruttiva, la cultura della solidarietà .
Espandendo e diffondendo attraverso i media i loro principi e i loro ideali, le associazioni hanno, così, la possibilità di incrementare le proprie attività attraverso le tecniche della raccolta fondi molto diffuse in un contesto come quello del volontariato in cui le risorse economiche per mandare avanti i progetti sono quanto mai carenti.
fonte: http://www.infocity.go.it/
gcst
Welfare Italia
Hits: 1849
Cronaca >> |