|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Ambiente: Marche primato per la raccolta Batterie |
 |
13.03.2005
AMBIENTE: MARCHE PRIMATO PER RACCOLTA BATTERIE Da alcuni dati Cobat, con il riciclo di oltre 16 milioni di accumulatori esausti si ottiene un risparmio di oltre 76 milioni di euro sulle importazioni di metallo piombo.
ANCONA - L’anno scorso, e per il secondo anno consecutivo, è stata nuovamente superata la soglia delle 190mila tonnellate di batterie recuperate. Tale quantità è pari a circa 16 milioni di singoli pezzi. Sono i risultati dal sistema informativo del COBAT, il Consorzio istituito per legge per assicurare la raccolta gratuita delle batterie al piombo esauste e dei rifiuti piombosi e, quindi, il loro corretto riciclo secondo processi eco-compatibili ed eco-sostenibili. Nel 2004 grazie all’attività del COBAT sono stati smaltiti oltre 30 milioni di acido solforico e si recuperate 10mila tonnellate di plastica polipropilene e 110mila tonnellate di piombo, metallo che per lo più l’Italia importa dall’estero.
Per l’economia nazionale ciò ha significato un risparmio pari a oltre 76 milioni di euro. Il sistema di raccolta e di riciclo delle batterie esauste, messo in atto in Italia con l’istituzione del COBAT, realizza un circolo virtuoso in cui la tutela dell’ambiente s’incontra con il recupero di risorse, la salvaguardia della salute collettiva e con il risparmio economico. "Possiamo dire - ha affermato Giancarlo Morandi Presidente del COBAT - che il nostro Consorzio rappresenta un esempio di sviluppo compatibile, tanto che oggi veniamo presi d’esempio da numerosi Paesi esteri”.
Da un punto di vista assoluto è la Lombardia, con più di 33mila tonnellate, la regione in cui si raccolgono le maggiori quantità di batterie esauste, seguita subito dopo dal Veneto (più di 20mila ton.), e dal Piemonte ed Emilia Romagna più di 19mila ton. A l centro è ovviamente il Lazio la regione con la maggiore raccolta (quasi 16mila ton.), mentre al sud è la Campania (circa 15mila ton). Infine la raccolta della Sicilia (quasi 13mila.). Dal punto di vista della raccolta pro-capite la regione più virtuosa si dimostra essere l’Emilia Romagna con quasi 5 kg raccolti per abitante, ma molte regioni si evidenziano con risultati superiori alla raccolta nazionale che si attesta a 3,36 kg/abit.: in particolare Fiuli V. Giulia, Piemonte, Marche tutte sopra ai 4 kg/abitante.
http://www.gomarche.it/
|
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|