28.05.2003
Cari amici di Welfare ,
promosso dagli studenti e dai professori del Polo Scolastico Romani di Casalmaggiore (CR) si è tenuto, Giovedì 8 Maggio al Teatro Zenith, un incontro con lo psichiatra e scrittore Paolo Crepet. Quelli che seguono sono dei brevi appunti su alcuni temi che mi sono parsi degni di particolare attenzione.
Il primo riguarda la tesi secondo cui i genitori e gli insegnanti sono come degli "istruttori di volo" chiamati a fornire le conoscenze di base e a saper trasmettere fiducia. Mi sovviene, in merito, un passaggio del libro "Non siamo capaci di ascoltarli" (Ed. Einaudi) nel quale Paolo Crepet in una lettera ideale ad una bambina che sta per nascere scrive : "Mi piacerebbe che qualcuno ti insegnasse a inseguire le emozioni come gli aquiloni fanno con le brezze più impreviste e spudorate; tutte, anche quelle che sanno di dolore. Mi piacerebbe che ti dicessero che la vita comprende la morte, perchè il dolore non è solo vuotaperdita ma affettività , acquisizione oltre che sottrazione. Mi piacerebbe che qualcuno ti insegnasse a stare da sola, ti salverebbe la vita. Non dovrai rincorrere la mediocrità per riempire vuoti. Impara a creare la vita dentro la tua vita e a riempirla di fiducia. Mi piacerebbe che la persona che più ti amerà possa amare il tuo congedo come un marinaio che vede la sua vecchia barca allontanarsi e galleggiare sapiente lungo la linea dell' orizzonte. E tu allora porterai quell' amore sempre con te, nascosto nella tua tasca più intima".
Aiutare a crescere individui sobri ed autentici è uno dei fini dell' educazione. Crepet propone tre criteri per misurare la maturità di un giovane e, più in generale, di una persona : l' autostima, l' autonomia, la creatività . Per illustrare il concetto vale l' aneddoto di quel marinaio che partì da San Francisco e, colpito dalla tempesta, fu ritrovato 40 giorni dopo lungo la costa messicana. Senza un buon grado di autostima ("devo farcela nonostante tutto ed ho i mezzi per riuscirci"), autonomia ("sono solo ma anzichè pensare al suicidio raccolgo tutte le forze e mi faccio coraggio"), creatività ("uso la griglia di protezione della barca per cucinare il pesce"), il marinaio non sarebbe sopravvissuto. Analogamente, i giovani devono credere nelle proprie possibilità , imparare ad esercitarle con responsabilità , tra infinite prove ed inevitabili errori. Creatività , infine, vuol anche dire sacrificio per affermare se stessi cercando, se occorre, un lavoro a Bilbao o a Hong Kong piuttosto che accettare quello offerto dalla società interinale vicino a casa.
Pure sul tema delicato e sfaccettato della "comunicazione", Crepet ricorda che crisi vuol dire crescita, capacità di mettersi in gioco, di rischiare e, se serve, di andare controcorrente. Se, per esempio, è vero che dentro le famiglie c' è una sorta di "predominio della TV" che rende silenti e passivi, dobbiamo chiederci : cosa facciamo noi per costruirci un' alternativa che renda più attiva la comunicazione ? Ci barrichiamo, ognuno nelle proprie stanze, con Internet, la play station, le e-mail o gli sms ? Le nuove tecnologie sono importanti, aprono delle opportunità , ma devono essere "aggiuntive" e non "sostitutive" dei modi tradizionali di comunicare. Le relazioni vitali sono fatte di incontri veri, di sguardi, di silenzi, di parole, di emozioni legate a tutta la nostra sfera sensoriale. Assistiamo al paradosso che nell' epoca della iper-informazione e della comunicazione veloce si riscopre il bisogno del dialogo, sincero e profondo, fra generazioni diverse, fra allievi e insegnanti, fra compagni ed amici. Pure creare occasioni di confronto assembleare permette di esprimersi, di scontrarsi, di tirar fuori le idee e le passioni. Essere europei vuol dire avere in tasca gli euro, girare il continente per conoscerlo, ma anche che la scuola deve stimolare simili momenti, formativi per i ragazzi ed utili per la democrazia.
Cordiali saluti Massimo Negri - Casalmaggiore (CR)
Welfare Italia
Hits: 1835
Cultura >> |