22.03.2005
Nascite, l'Italia penultima in classifica Il Pensiero Scientifico Editore Il numero di nascite in Italia è in leggera crescita, ma si conferma tra i più bassi del mondo, superiore solo alla Spagna. Il dato è contenuto nel volume “Nascere e crescere in Italia” a cura di Maurizio Bonati e Rita Campi, appena pubblicato per i tipi de Il Pensiero Scientifico Editore. Nel 2001 i neonati in Italia sono stati 531.880, contro, ad esempio, i 528.103 del 1996: ciò indica che il numero delle nascite si sta stabilizzando dopo un periodo storico caratterizzato da una costante diminuzione. Tuttavia, con un numero medio di figli per donna di 1,2 il livello di fecondità in Italia rimane tra i più bassi in Europa (media 1,4) e nel mondo (media 2,8). Solo la Spagna ha una media inferiore (1,1), mentre all’estremo opposto c’è l’Irlanda con una media quasi doppia (2,0). A livello regionale gli estremi sono rappresentati dalla Campania (1,47 figli per donna) e da Liguria e Sardegna (1,03). I nati vivi da almeno un genitore straniero sono il 5 per cento del totale: un fenomeno dovuto all’immigrazione di cittadini stranieri giovani.
“Tocchiamo con mano grazie a questi dati i numeri di un’Italia di ‘culle vuote’, con pochi giovani”, commenta Giancarlo Biasini del Centro per la Salute del Bambino di Cesena. “Siamo il Paese più vecchio della UE-15. Il rischio che si corre è paradossale: dal momento che le regioni più ricche hanno un tasso di natalità meno elevato, la crescita economica delle regioni italiane meno fortunate (Puglia, Campania, Sicilia) potrebbe comportare un adeguamento dell’indice di natalità a quello delle più fortunate, con un’ulteriore caduta dell’indice di fertilità nazionale che è attualmente il più basso del mondo. La caduta delle disuguaglianze, se non governata, può anche procurare qualche sorpresa. L’elevato indice di vecchiaia determina problemi di welfare e di pensioni che si tenta di risolvere in maniera dilettantistica e talora buffonesca: i 1000 euro al figlio ‘secondo o ulteriore’ concessi per un anno”.
Fonte: Bonati M, Campi R. Nascere e crescere in Italia. Il Pensiero Scientifico Editore, 2005, Euro 15.
Welfare Italia
Hits: 1865
Cronaca >> |