28.03.2005
SALUTE MENTALE. SIRCHIA: «PRESTO UN PIANO CONTRO LA DEPRESSIONE»
ROMA Un piano nazionale per combattere la depressione che coinvolge i ministeri di Salute, Istruzione, Lavoro e Comunicazioni e le cui linee guida saranno pronte in ottobre: lo ha annunciato il ministro della Salute, Girolamo Sirchia, in un'intervista al settimanale Dipiù.
Bambini e adolescenti, anziani e donne in gravidanza saranno, secondo il ministro, i principali destinatari del piano, volto a contrastare un disturbo sempre piu diffuso, che in Italia colpisce un milione e mezzo di persone e del quale, secondo le stime, almeno cinque milioni di italiani hanno sofferto almeno una volta nella vita.
Dopo le battaglie contro il fumo, l'alcol e l'obesita, il ministero della Salute ha individuato nella depressione il prossimo obiettivo di una campagna nazionale per la prevenzione e la diagnosi precoce. «Voglio arginare it diffondersi della depressione, che è una malattia in costante crescita», ha detto Sirchia nell' intervista al settimanale. «Sarà un piano condiviso dalle Regioni e sul quale si investirà parte del Fondo sanitario, che ammonta a ben 90 milioni di euro», ha aggiunto i1 ministro. Saranno inoltre coinvolti nel piano medici di medicina generale, pediatri, consultori per la prcparazione al parto e geriatri.
Il piano, la cui prima bozza d' intervento a attesa entro il 31 luglio, si articola su cinque livelli: prevenzione della depressione, riconoscimento precoce, trattamento dei casi lievi; trattamento dei casi moderati; trattamento dei casi gravi. Sonogia stati costituiti, ha detto ancora 11 ministro, tre gruppi di lavoro incaricati di preparare le linee guida per le categorie piu a rischio di depressione: bambini e adolescenti, donne e anziani. Le linee guida sono attese in ottobre, in modo da poter presentare il piano nella prossima Finanziaria per ottenere i fondi necessari. «Contiamo di cominciare a concretizzare il progetto l’anno prossimo, ma ci vorra del tempo prima di realizzarlo concrctamente», ha osservato Sirchia. Tra le iniziative previste per gli anziani, il potenziamento della figura di custode sociale già attiva a Milano, Torino e Genova. Per bambini e adolescenti si prevede di coinvolgere la scuola, con la collaborazione degli insegnanti nell' identiticare i comportamenti-sintomo della depressione.
gcst
Welfare Italia
Hits: 1852
Welfare >> |