Welfare Italia :: Dal Mondo :: Internet e il profeta Elia Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Internet e il profeta Elia
1.04.2005
L'esperienza telematica di Chiara Castellani

Quando ti senti solo (o sola) devi ricordare che vi sono "altri settemila" disposti a lottare con te. Costruendo reti elettroniche oggi li possiamo evocare...

di Alessandro Marescotti

Il missionario comboniano Ettore Frisotti è stato uno dei più bravi ed intelligenti utilizzatori di Internet. Nel 1996, quando era ancora in vita, ci scrisse dal Brasile un messaggio e-mail. Noi, cyberattivisti riuniti in assemblea nazionale, immaginavamo un uso alternativo di Internet. Padre Ettore, scusandosi via e-mail per non poter essere presente, ci offriva un lungimirante scenario di mediattivismo interpretando il testo biblico. "Il profeta Elia - scriveva nella sua e-mail - stava fuggendo dalle persecuzioni ed era in profonda depressione, nonostante fosse reduce da una grande 'vittoria'. Pensava di essere solo. L'unico a volere e lottare per un mondo diverso. Fu quando Dio gli si rivelò, attraverso una brezza soave, e gli ricordò che c'erano altri settemila disposti a lottare (cf. 1Re 19,9-18). Con l'Internet succede un po' questo: si scoprono 'gli altri settemila'. Un sacco di gente disposta a fare qualcosa, benché minima, per cambiare le cose e aiutarsi. Nonostante la maggior parte pensi che 'non c'è più nessuno di cui fidarsi' in Italia e altrove".
Ho pensato a padre Ettore quando Chiara Castellani è venuta quest'anno a Taranto per la Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra. Chiara, una dottoressa impegnata con grande determinazione per i più poveri in Congo, si è seduta al mio computer. E ha digitato questo messaggio creando la sua prima pagina web: "Abbiamo bisogno di un computer portatile! A Kimbau non abbiamo elettricità. Il gruppo elettrogeno consuma benzina, e la benzina devi farla venire dalla capitale, distante 500 km di strada sterrata e quasi inesistente. Quindi due giorni di fuoristrada o due settimane di camion! Il computer ci serve soprattutto per migliorare la comunicazione telematica: infatti un portatile consuma meno e si può far funzionare collegandosi direttamente alla batteria dell'automobile, senza necessità di ricorrere a un gruppo elettrogeno. Se il computer portatile diventano due o tre è meglio: a Kenge abbiamo una scuola infermieri di livello universitario che ne ha urgente bisogno ".
Nei giorni successivi Chiara ha tenuto varie conferenze in Italia. Alla fine accadeva che qualcuno si presentava con un computer portatile da donare. Ne ha ricevuti in totale sette. Quando l'ho saputo, il mio pensiero è andato a Ettore Frisotti. Il suo spirito sembrava rinascere il quei gesti di donazione.
C'è qualcosa di più da dire. Le comunicazioni da zone sperdute dell'Africa come Kimbau oggi sono possibili tramite le e-mail veicolate dalle onde radio. Se a Kimbau non arrivano i postini e i telefoni, tuttavia arrivano le onde radio. E con esse le e-mail, sfruttando una tecnologia denominata packet radio. Ora una mailing list collega Chiara Castellani ai vari gruppi di appoggio che sostengono i suoi progetti. La mailing list fa capo al sito Internet http://www.kimbau.org ossia ad un sito che non può essere consultato in Congo (mancano le "autostrade" Internet) ma che amplifica l'efficacia della mailing list (che rappresenta il "sentiero" con cui si arriva in Congo, tramite l'e-mail).
In tal modo si è creata una stupenda sinergia fra chi chiede e chi può offrire aiuti, competenze e materiali. Ad esempio c'è chi ha offerto cento letti ospedalieri per Kimbau, dove i pazienti sono ricoverati per terra, nelle corsie. Occorrono i fondi per il container? In rete la voce corre. Caro padre Ettore, la parole che ci scrivesti ora aleggiano qui fra noi.

Alessandro Marescotti - presidente di PeaceLink
Fonte: http://italy.peacelink.org

mt

Welfare Italia
Hits: 1847
Dal Mondo >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti