11.04.2005
Si apre il 15 aprile a Siracusa l'incontro internazionale tra musei etnografici del polo museale del territorio ibleo e quelli europei della rete "Partnership ethnographic museums"
(11 aprile 2005) Si apre venerdì 15 aprile, nella sala conferenze del "Museo Archeologico regionale Paolo Orsi" l'incontro internazionale tra musei etnografici del polo museale del territorio ibleo compreso tra Siracusa, Palazzolo Acreide, Buscemi e Noto, promosso dal "Partnership ethnographic museums", il progetto di partenariato tra musei etnografici europei e istituzioni culturali dell'area mediterranea, ideato dalla Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Siracusa e dalla "Casa museo Antonino Uccello", nato lo scorso anno. Alla giornata di confronto partecipano il Museo Etnografico de Castilla y Leòn di Zamora (Spagna), l'Etnografiskais Brivdabas Muzejs (Lativan Ethnographic Open Air Museum) di Riga (Lettonia), il Musée de Normandie di Caen (Francia), il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele dell'Adige (Trento), il Museo della vita e delle tradizioni popolari sarde di Nuoro che aderiscono alla rete. Il progetto, nato l'estate scorsa con l'obiettivo di favorire lo scambio di esperienze e conoscenze tra istituzioni culturali e museali, riguardanti principalmente le soluzioni espositive e le strategie promozionali adottate dai singoli partner, è giunto adesso al momento del confronto scientifico capace di elaborare nuovi modelli organizzativi per le strutture del settore. L'intento è insomma quello di costituire un percorso tematico sviluppato in due fasi - la prima era appunto la creazione della rete - cioè modelli che consentano innovazioni nella gestione museale, dalla riflessione museografica alle modalità di coinvolgimento del mondo dell'istruzione e della produzione artistica, dalla promozione delle collezioni al collegamento con il settore turistico, dalla sollecitazione di un quadro di accordi mirato alla ricerca di partenariati misti che contribuiscano al sostentamento delle strutture; si darà vita, inoltre, a forme di collaborazione stabile tra i musei già appartenenti alla rete intemazionale, insieme con le università e con istituzioni culturali euromediterranee. La seconda giornata sarà invece dedicata alla visita dei musei coinvolti in questo appuntamento siciliano, "I luoghi del lavoro contadino" di Buscemi, la "Casa museo Antonino Uccello" di Palazzolo Acreide, compresa la visita al Mulino ad acqua "Santa Lucia" e alla zona archeologica circostante. Immancabile una tappa nella cittadina di Noto. Il meeting si concluderà con il concerto di Carlo Muratori, l'artista e la sua orchestra proporranno una rilettura di musiche folkloristiche siciliane sul palco del cine-teatro King di Palazzolo.
Fonte (con altri articoli collegati e link utili): http://www.blumedia.info/Blumedia.nsf/(ArticoliWWW)/AD1C9CEC219FCB51C1256FD6005CACAA?OpenDocument
mt
Welfare Italia
Hits: 1849
Cultura >> |