Welfare Italia :: Dal Mondo :: Malawi, la lunga marcia di P.Trincia Invia ad un amico Statistiche FAQ
2 Luglio 2025 Mer                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Malawi, la lunga marcia di P.Trincia
21.04.2005

Malawi -
La lunga marcia
La storia di 42 profughi somali fuggiti in Malawi dopo oltre 2mila chilometri a piedi
Più di duemila chilometri a piedi attraverso deserti, savane e foreste per sfuggire ai combattimenti e alle minacce di clan e signori della guerra senza scrupoli.
E’ durata quasi dieci settimane l’incredibile odissea di 42 disperati che dalla Somalia hanno raggiunto un campo profughi nell’estremo sud del Malawi, sfiancati da stanchezza, fame e dai numerosi rischi che una fuga clandestina per 3 paesi – Kenya, Tanzania e Mozambico – comporta.
Un viaggio verso sud, in direzione opposta a quella che molti scelgono per raggiungere l’Europa. Ma che, anche se meno documentato e raccontato dai cronisti, coinvolge decine di migliaia di persone ogni anno.
Espulsi alcuni giorni fa dal Mozambico, dove le autorità hanno negato loro la possibilità di richiedere asilo politico, i fuggitivi somali sono ora ospiti presso il campo di Lucani, nel Malawi, dove attendono che una commissione analizzi i loro casi e decida se accordare loro il permesso di restare o di migrare altrove in cerca di un luogo sicuro dove cominciare una nuova vita.
PeaceReporter li ha raggiunti telefonicamente nel campo di Luwani e ha raccolto le storie di alcuni di loro.

Fuga della disperazione. “Veniamo da diverse parti della Somalia: alcuni sono originari di Mogadiscio, io vengo dalla città di Kisimayo”, racconta Said Hassan Mohammed, 45 anni, che in patria insegnava l’arabo ma parla anche l’inglese e un po’ di italiano. “Sono stato costretto a fuggire dal mio Paese perché laggiù la guerra non è mai finita. Ogni giorno ci sono combattimenti, morti, feriti e la sicurezza non esiste. Per questo ho deciso di scappare con altri compagni. Appena arrivati in Kenya le autorità ci hanno detto che i campi profughi erano pieni e che dovevamo andarcene. Abbiamo proseguito verso la Tanzania, ma anche lì ci hanno detto la stessa cosa. Per noi non c’era posto”.
Ma mentre le autorità dei vari paesi che hanno attraversato scrollavano le spalle o scuotevano la testa, Said e i suoi compagni hanno trovato la solidarietà della popolazione nei villaggi, in particolare di quella musulmana, che ha dato loro giacigli su cui riposarsi, qualcosa da mangiare o qualche spicciolo per proseguire la fuga. Una grande rete di solidarietà tra poveri senza aggrapparsi alla quale, ammette l’ex professore, non sarebbe andato molto lontano. Arrivato in Mozambico dopo giorni di viaggio, ha incontrato altri profughi che, come lui, sono fuggiti dalla Somalia.
“Ma nemmeno lì potevamo restare. Siamo stati arrestati e portati al confine con il Malawi”. Ad attenderli c'erano le autorità di confine, questa volta più clementi, che li hanno trasferiti al campo di Luwani.

Senza scelta. “Eravamo davvero sfiniti – ricorda Abdullaye, 35 anni, di Mogadiscio – quel viaggio è stato massacrante sia fisicamente che psicologicamente. Almeno qui in Malawi possiamo vivere in tranquillità, senza che qualcuno ci entri in casa con un mitra pretendendo di arruolarci come combattenti”. L’uomo racconta che poco prima di fuggire dalla capitale somala alcuni uomini appartenenti al clan Habr Gedir hanno bussato alla sua porta chiedendo denaro. “Mi hanno detto che come membro del clan dovevo contribuire alla lotta per il potere pagando una somma che non avevo”, dice Abdullaye. “Oppure potevo prendere in mano l’arma e andare a combattere con loro. L’alternativa era essere arrestato e finire chissà dove. Non volevo tornare a combattere e quindi non ho avuto scelta: dovevo fuggire”. Dopo un lungo peregrinare Abdullaye, che in Somalia insegnava chimica in una scuola superiore, sogna di ottenere l’asilo politico in Malawi: “Qui è tutto diverso. Il clima, il cibo, la lingua. Ma alla fine l’importante è che il governo del Malawi mi riconosca lo status di rifugiato. Così tornerò in Somalia a prendere la mia famiglia per portarla qui”.
Uno dei più giovani del gruppo è Abdur Rahman, ventitreenne studente presso una scuola superiore (“ho cominciato a studiare tardi a causa della guerra”) di Mogadiscio, che sogna di continuare i suoi studi all’università in Malawi. Ha lasciato la Somalia, non vuole lasciare anche i libri. “Insh’Allah (se Allah vuole) riuscirò a iscrivermi a un corso di economia e a laurearmi qui”, dice. “Lo voglio fare anche per i miei genitori, che sono rimasti in patria, aspettano che li vada a prendere. Spero davvero che questo luogo sia la fine di questo lunghissimo viaggio”.

Il dramma di un continente. Oltre ai 42 profughi somali il campo di Luwani ospita altre 1189 persone che provengono da tutta l’Africa e attendono che il governo conceda loro i papers, i documenti necessari per restare. I responsabili li assistono grazie agli aiuti dell’Acnur (Unhcr) e del World Food Programme. “Arrivano qui da tutte le parti – spiega Martin Mpfundukwa, responsabile amministrativo del campo – la maggior parte di loro sono fuggiti dalla povertà o da zone di guerra dove sono in corso gravi crisi umanitarie. C’è chi viene da paesi vicini, Ruanda e Repubblica Democratica del Congo, chi da lontano (Angola Uganda e Costa d'Avorio), o addirittura dalle regioni del sud del Sahara”.

Pablo Trincia


Welfare Italia
Hits: 1869
Dal Mondo >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti