23.04.2005
Una proposta a Berlino: obbligatoria l'ora di etica laica, facoltativa quella di religione.
Un'ora settimanale di "Valori fondamentali laici", non alternativa ma sostitutiva della classica ora di religione e obbligatoria: la proposta avanzata dalla Federazione berlinese della Spd per le scuole pubbliche della capitale ha immediatamente suscitato un mare di polemiche, portando lo scontro a livello nazionale al punto da poter condizionare pesantemente le prossime elezioni regionali nel Land del Nordrhein, il più popoloso ed industriale, terra storicamente socialdemocratica. "Secondo me - ha spiegato il borgomastro di Berlino Klaus Wowereit, socialdemocratico - è giusto avere una materia d'insegnamento comune che metta insieme sui banchi le ragazze di origine turca, i giovani protestanti di Berlino Ovest, i figli di famiglie atee di Berlino Est, perché ci vuole pluralismo anziché segregazione tra confessioni". Altri rappresentanti della Spd berlinese rincarano la dose: l'integralismo, affermano, è tipico dei cattolici della Germania del Sud, i cattolici "che appoggiano Bush". Con questa riforma, definita "trionfo multiculturale" dalla Pds (il partito dei neocomunisti che governano il Land berlinese con la Spd), l'ora di religione viene declassata ad insegnamento facoltativo rispetto all'ora di Valori fondamentali laici e questo ha ovviamente suscitato l'indignazione del centrodestra: la scelta di Berlino "è orribile perché elimina di fatto l'ora di religione in barba alla maggioranza della società e ai nostri valori comuni cristiani e occidentali", ha commentato il leader bavarese Edmund Stoiber. Stessa reazione irritata da parte protestante: per Wolfgang Huber, vescovo luterano, salterà l'accordo tra poteri pubblici e Chiese se non ci si atterrà a leggi equilibrate.
Fonte: ADISTA
mt
Welfare Italia
Hits: 1862
Cultura >> |