29.04.2005
Fondo Monetario internazionale: Rapporto 2005 sui soldi inviati dagli immigrati nei paesi d'origine. L' Italia è al nono posto, con 2,6 mld di $
In tutto il mondo gli immigrati mandano a casa 126 miliardi di dollari l'anno. Un dato significativo, soprattutto se si pensa che le rimesse rappresentano attualmente più del doppio del totale degli aiuti umanitari che i Paesi industrializzati accordano ai Paesi in via di sviluppo. Il flusso di denaro degli immigrati verso i Paesi d'origine è stato analizzato dal Fondo Monetario Internazionale nel Global Outlook 2005, presentato a Washington nei giorni scorsi. Gli Stati Uniti si collocano al primo posto tra i Paesi da cui partono le rimesse, con 28,4 miliardi di dollari inviati ogni anno, in particolare da sudamericani e asiatici. Seguono l'Arabia Saudita, con 15,1 miliardi di dollari e la Germania, in cui le rimesse ammontano a 6,2 miliardi di dollari l'anno. L'Italia è al nono posto, con 2,6 miliardi di dollari l'anno, cifra comunque significativa se rapportata alla presenza numerica degli immigrati nel Paese. I flussi di denaro sono destinati principalmente alle famiglie degli immigrati. Tra i Paesi di destinazione, guidano la classifica l'India, il Messico, le Filippine, l'Egitto e la Turchia. In India, addirittura, le rimesse hanno superato in media il 7% del Prodotto Interno Lordo. Per alcuni Stati, poi, le rimesse rappresentano una voce indispensabile nel bilancio dello Stato. E' il caso del Tonga, che conta su un 37,4% di ricchezza proveniente dall'estero sotto forma di rimesse degli immigrati. O ancora del Lesotho, in cui il bilancio dello Stato annovera un 26,5% rappresentato dalle rimesse. Infine della Giordania, con il 22,8% del Prodotto Interno Lordo generato da rimesse estere. A seguire, anche Albania (17%), Nicaragua (16,2%), Yemen (16,1%), Moldova (15%), in cui le rimesse rappresentano la fonte primaria di ingresso di denaro, ben più degli introiti derivanti dall'export o dagli investimenti esteri diretti. La crescita delle rimesse è un fenomeno relativamente recente, ma comunque significativo: secondo le stime delle agenzie dell'Onu attive nel settore dello sviluppo economico, dal 1990 a oggi questi flussi di denaro sono cresciuti in media del 10% l'anno.
Melania Giacò
Fonte: http://www.stranieriinitalia.it/
mt
Welfare Italia
Hits: 1853
Lavoro >> |