9.05.2005
I primi risultati dettagliati di una indagine europea su salute, età e pensione in Europa (SHARE) sono stati presentati oggi a Bruxelles. Il Programma Quadro di Ricerca europeo ha assegnato circa 3 milioni di euro in tre anni per il progetto di ricerca SHARE che ha raccolto dati sulle condizioni di vita di circa 22 mila cittadini europei sopra i 50 anni in 11 Stati, dalla Scandinavia al Mediterraneo. Fra i risultati sorprendenti: gli europei del Nord sono più sani e ricchi, ma quelli del Sud vivono più a lungo. Comunque, l’obiettivo principale dell’indagine era di fornire dati certi ai ricercatori e ai politici nel campo della salute pubblica, dell’economia e delle scienze sociali. L’Europa ha la più alta proporzione di cittadini anziani rispetto agli altri continenti e l’età media degli europei continua ad aumentare. Lo SHARE ha iniziato la sua attività nel 2002 ed è stato coordinato dall’Istituto di Ricerca per l’Età dell’Università di Mannheim, in Germania. Ventitre partner da 10 paesi europei e la Svizzera sono stati coinvolti nell’indagine. Rappresentano varie regioni europee, dalla Scandinavia (Danimarca e Svezia), passando per l’Europa Centrale (Austria, Francia, Germania, Svizzera, Belgio e Olanda) fino al Mediterraneo (Italia, Spagna e Grecia). Altri dati sono stati presi in Israele. I dati includono le variabili di salute (come funzioni fisiche, cognitive, comportamento di salute), variabili psicologiche (come salute psicologica, benessere, soddisfazione nella vita), variabili economiche (tipo di lavoro, opportunità di lavorare oltre l’età pensionabile, fonti e composizione del reddito, ricchezza e consumo, alloggi, formazione) e variabili sociali (reti sociali, attività volontarie).
Un breve riassunto con i risultati chiave su salute, lavoro, famiglia, status economico e rete sociale è disponibile in tre lingue al sito:
http://www.share-project.org/index.php?page=Launch&menue=10&sub=
Fonte:
http://toscanaeuropa.dol.it/opportunita/cittadini/documenti/dettaglio.asp?id_doc=3500
mt
Welfare Italia
Hits: 1854
Welfare >> |