Welfare Italia :: Dall'Europa :: La PAC incassa il suo regolamento Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







La PAC incassa il suo regolamento
9.06.2005
Fatto l'accordo sulle regole di finanziamento della Politica agricola comune per il periodo 2007-2013. Voto contrario dell'Italia

È stato raggiunto a Bruxelles, dai Ministri dell'agricoltura degli Stati membri, un accordo sulla proposta che definisce le regole di finanziamento della Politica agraria comune (PAC) per il periodo 2007-2013. Un accordo politico che registra l'unico voto contrario dell'Italia, trovatasi per l'ennesima volta in minoranza, avendo votato contro il testo per ragioni di legislazione nazionale in materia di liquidazione dei conti e riutilizzo di risorse non spese in passato.
Cosa cambierà per la Pac con il nuovo regolamento?
Ad oggi la politica agricola comune è finanziata tramite il Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia (FEAOG), suddiviso nella sezione “garanzia” e nella sezione “orientamento”. La prima, sostiene le spese obbligatorie per le organizzazioni comuni di mercato, ovvero i pagamenti diretti e le restituzione alle esportazioni, mentre la sezione “orientamento” finanzia le altre spese per lo sviluppo rurale che non rientrano nella sezione “garanzia” del FEAOG, ossia le misure per le regioni Obiettivo 1 e l’iniziativa Leader.
Con il nuovo regolamento, il finanziamento della Pac sarà sensibilmente semplificato grazie al raggruppamento dei differenti regolamenti esistenti in uno solo.
Il testo dell'accordo prevede, infatti, la creazione di due fondi distinti: il Fondo europeo agricolo e di garanzia (FEAGA) e il Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR).
Il primo finanzierebbe soltanto
la politica agricola tradizionale (misure d’intervento, pagamenti diretti ecc), mentre con il FEASR sarebbero finanziate tutte le misure per lo sviluppo rurale semplificando il finanziamento del secondo pilastro.
Sono inoltre rafforzate e modernizzate le forme riguardanti le competenze di intervento in caso di sconfinamento di bilancio. Il regolamento prevede che, nel caso in cui il tetto finanziario annuale previsto rischia di essere superato, la Commissione può e deve prendere le misure adeguate a sua disposizione per riassestare le spese.
Lo scopo politico centrale è l'intenzione di semplificare l'attuale complessa struttura finanziaria e di aumentare l'efficienza dell'erogazione degli stanziamenti e la trasparenza. L'auspicio dell'on. Guido SACCONI, membro della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, è che "tale evoluzione proceda di pari passo con un efficace controllo sulla correttezza nell'uso degli stanziamenti e che in futuro la gestione finanziaria sia effettivamente più semplice. Necessità questa, che il Parlamento ha espresso a chiare lettere nel testo votato durante la passata sessione plenaria. Adesso bisogna guardare con attenzione alla ricerca di un ulteriore accordo nel prossimo Consiglio in giugno sul dossier del nuovo fondo di sviluppo rurale FEASR".
L'accordo sul finanziamento della Pac è, infatti, strettamente collegato con il dossier sul fondo di sviluppo rurale, su cui il Parlamento concentra ora tutte le sue attenzioni e che sarà votato a Strasburgo la prossima settimana cercando di dare giuste indicazioni al consiglio.
Daniele Cardella

Fonte: http://toscanaeuropa.dol.it/approfondimenti/sicur_alim/documenti/dettaglio.asp?id_doc=3625

 

mt

Welfare Italia
Hits: 1812
Dall'Europa >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti