9.06.2005
Un convegno del Centro Servizi Volontariato della provincia di Pavia.
Natura per tutti. Natura accessibile. Ovvero soluzioni tecniche, sia strategiche che gestionali, per rendere gli spazi verdi naturali (come le varie tipologie di aree protette e le zone di vegetazione spontanea) o ricostruiti (come parchi e i giardini) veramente accessibili alla maggioranza dei suoi fruitori potenziali; tra questi fruitori non vi sono solo i portatori di handicap fisici o psichici, ma anche famiglie con bambini piccoli, persone anziane ancora “in gamba” con lo spirito ma che devono cominciare a fare qualche conto con la carta d’identità , sportivi che stanno recuperando da incidenti o malattie e molti altri. Insomma un pubblico tutt’altro che di nicchia che in Italia si stima attorno ai 10 milioni di persone. Durante il convegno, che si terrà il 10 giugno, presso la Sala dell’Annunciata di Pavia, viene ufficialmente presentato e distribuito il cd-rom prodotto dal Centro Servizi Volontariato della provincia di Pavia, con la collaborazione del naturalista Armando Gariboldi, in cui vengono raccolte e sintetizzate moltissime informazioni pratiche utili per la gestione di aree verdi. Una diffusione gratuita e “di massa” di know-how frutto di anni di esperienze concrete che conferma lo spirito che da sempre anima il Centro Servizi Volontariato di Pavia, dove le competenze devono essere al servizio dell’utenza per produrre i massimi effetti positivi possibili. Il CD, oltre a 18 schede tecniche, raccoglie molti altri elaborati e presenta un’originale visita virtuale, attraverso un semplice cartone animato, di un’ipotetica area naturale.
Perché non si dimentichi mai che anche dietro competenze tecniche e scelte gestionali, a volte anche impegnative, deve comunque resistere la passione, il gioco e in fin dei conti l’amore per la Natura e per l’Uomo. Garantire l’accessibilità a tutti di un parco naturale, di una riserva o di un giardino significa conoscere innanzitutto le caratteristiche del territorio e degli ecosistemi in questione e poi le esigenze dei potenziali visitatori. Solo a questo punto si potranno mettere in atto tutti gli accorgimenti progettuali, costruttivi e gestionali per rendere il discorso operativo.
Tutto ciò secondo un approccio culturale che vede nell’accessibilità alla natura “per tutti” non un limite da superare o, peggio ancora, una serie di buone intenzioni il cui scopo ultimo è quello di catturare nuove fette di “clientela”, ma piuttosto una grande nuova opportunità da cogliere, finalizzata ad un beneficio generalizzato per gli utenti ma anche per la natura stessa e quindi per la sua tutela.
Ulteriori informazioni: http://www.csvpavia.it/
mt
Welfare Italia
Hits: 1877
Welfare >> |