Welfare Italia :: Lettere a Welfare :: Una targa in memoria di Craxi? Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Una targa in memoria di Craxi?
29.06.2005
Scrivere al computer aumenta la calura ma, prima di squagliarmi del tutto, due righe sulla notizia di oggi le voglio lasciare ai posteri.

La giunta di centrodestra di Milano ha deliberato, a sorpresa, la posa di una targa commemorativa in memoria di Bettino Craxi, davanti ai suoi uffici in piazza del Duomo 19. Quale tenace oppositore di Tangentopoli e organizzatore di numerose manifestazioni a favore di "mani pulite " ritengo questa scelta un'offesa profonda.

In quell'ufficio vista duomo Craxi ha contribuito per molti anni a costruire un vero e proprio “regime della corruzione”, ovvero un sistema in cui la spartizione scientifica delle risorse pubbliche è diventata la costante dell'azione politico - amministrativa.

Una volta indagato, Craxi non ha avuto mai il coraggio di ammettere tutta una serie di verità: che il saccheggio coinvolgeva tanti, quasi tutti, ma in proporzioni diverse; che il potere socialista era diventato negli anni ottanta il perno della lottizzazione; che lo stesso gruppo craxiano era il più attivo ad ammassare fortune private; che non è colpa dei giudici “rossi” ma delle confessioni dei suoi amici Larini e Tradati e dei suoi fiduciari Giallombardo e Raggio, se è stato condannato dai tribunali della Repubblica; che i politici devono essere i primi a rispettare le leggi, tutte, e in particolare quelle varate proprio per regolamentare i loro comportamenti; che lui, purtroppo, non le aveva rispettate.

Craxi ha preferito scappare alla giustizia, alla stessa maniera dei faccendieri che devono rifarsi una nuova vita a Malindi o a Santo Domingo, e dall’esilio auto-imposto si è ostinato a presentarsi come semi-dio, ostinandosi a non dire e impedendo quindi ai militanti del suo partito, ai suoi elettori, ad un intero Paese di fare i conti con quanto accaduto in quegli anni bui.

Una targa serve a ricordare grandezza morale e politica. Quella grandezza di cui avremmo tanto bisogno per ridare vigore all'albero malato della nostra democrazia ma che purtroppo nella vicenda storica di Bettino Craxi non c'è stata.

Saluti affettuosi

Giovanni Colombo
presidente nazionale della Rosa Bianca

 

mt

Welfare Italia
Hits: 1856
Lettere a Welfare >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti