Welfare Italia :: Sociale :: Una nuova stagione del municipalismo Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Una nuova stagione del municipalismo
29.06.2005

"Uscire dal localismo comunale immaginando di porsi come un regista strategico sulla governance del territorio, rapportandosi con le altre realtà presenti e soprattutto con il Terzo Settore, una delle novità più rilevanti e l’interlocutore fondamentale per tenere insieme welfare e politiche di sviluppo”.
Così Oriano Giovannelli presidente di Legautonomie, al Seminario di Assisi del Forum Permanente del Terzo Settore sul tema Municipalismo e municipi: leggere la storia per accettare le sfide future.
Giovannelli ha anche ricordato come i Comuni siano le istituzioni più amate dai cittadini. Un legame forte che li rende luogo di continue sollecitazioni, di messa in discussione, di cambiamento, di grande vitalità. E ancora, come alcuni passaggi legislativi degli ultimi anni abbiano completamente mutato la vita dell’”istituzione comune”, cambiando nel concreto la politica locale: a) l’elezione diretta del sindaco con la conseguente stesura del programma prima, non dopo la sua elezione; b) il reperimento delle risorse: sino agli anni ‘90 provenivano in maggioranza dal trasferimento fondi dallo Stato centrale, mentre oggi giungono in massima parte dai cittadini sotto forma di tributi locali. Un’assunzione di responsabilità che rende necessario motivare le spese, coinvolgere i cittadini nella loro definizione, effettuare un’attenta rendicontazione attuando così un bilancio partecipativo e sociale.
Nel corso della stessa sessione Gianni Saonara dell’Università di Padova ha proposto, a partire da un’analisi storica dell’”Istituzione Comune”, una sorta di decalogo sul rapporto Terzo Settore - Municipalità:
1) Articolare sussidiarietà
2) Ricomporre etica pubblica
3) Consolidare democrazia locale
4) Ritrovare le assemblee deliberative
5) Innovare le istituzioni partecipative
6) Interpretare governance
7) Intuire lo sviluppo locale
8) Anticipare il welfare
9) Progettare europeizzazione
10) Ritrovare orizzonti
Il seminario prosegue nel pomeriggio con la sessione "Una nuova stagione di democrazia: le reti, le rappresentanze, le istituzioni della società civile" con Mauro Magatti dell'Università Cattolica di Milano e Alessandro Montebugnoli, Presidente dell'Associazione Servizi Nuovi

Fonte: http://www.forumterzosettore.it/Sala%20stampa/sala_stampa.asp?ID=214

 

mt

Welfare Italia
Hits: 1858
Sociale >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti