Welfare Italia :: Sociale :: Tv e bambini «somari»? Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Tv e bambini «somari»?
5.07.2005
Infanzia, i bambini con la tv in camera sono più "somari".Lo dice uno studio della Stanford University School of Medicine e della Johns Hopkins University. Di Stefano Arduini

Vostro figlio quest'anno vi ha regalato una brutta pagella? Fuori la TV dalla sua cameretta. Non e' una punizione ma il consiglio dei pediatri della Stanford University School of Medicine e della Johns Hopkins University, i quali hanno rilevato che i bambini con la televisione in cameretta sono piu' 'somari' dei coetanei che non godono di questo privilegio, a parita' di tempo trascorso sui compiti a casa. Lo studio, riportato sugli Archives of Pediatric and Adolescent Medicine, dimostra pure che il computer in casa fa brillare il curriculum scolastico dei piccoli.
A coordinare l'indagine su 350 alunni delle elementari Thomas Robinson, direttore del Center for Healthy Weight all'ospedale pediatrico Lucile Packard a Stanford, California, e Dina Borzekowski del Bloomberg School of Public Health alla Johns Hopkins di Chicago. Il telecomando nelle mani dei piu' piccoli e' stato sempre sospettato di essere un'arma impropria. A piu' riprese si e' accusata la televisione di indurre aggressivita' nei piccoli telespettatori, di stimolare cattivi comportamenti alimentari, nonche' di rovinare il loro sonno.
Questo studio getta sulla TV l'ennesima accusa: averla in cameretta significa totalizzare una media di 7-9 punti in meno nei voti delle materie principali, matematica, lingue, lettura. Problema non da poco se si pensa che ben sette bimbi su dieci nel campione coinvolto ha la TV nella propria camera da letto. Sarebbe invece, almeno in parte, riabilitato il PC: i piccoli che hanno accesso a quello di famiglia, vanno meglio a scuola, totalizzando dai 7 ai 9 punti in piu' nelle suddette materie. Sorprendentemente nel campione i piccoli telespettatori piu' assidui erano poi anche quelli che, nonostante i risultati non proprio brillanti, trascorrevano piu' ore sui compiti; forse, dicono gli esperti, perche' trovano piu' difficolta' nel loro svolgimento.
Difficile stabilire il meccanismo nascosto dietro quest'influenza negativa della TV in camera, ammettono gli esperti, ma forse piu' fattori contribuiscono, prima di tutto le ore di sonno rubate dalla TV e forse anche il minor grado di controllo che inevitabilmente il genitore ha sulla scelta dei programmi visti dal piccolo.

Fonte: http://www.vita.it/articolo/index.php3?NEWSID=57482

 

mt

Welfare Italia
Hits: 1845
Sociale >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti