|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
No al rigassificatore |
 |
17.07.2005
La Provincia e il Comune indicono una manifestazione per il 25 luglio contro la costruzione del mega-impianto della società Brindisi Lng. Attese in piazza migliaia di persone
Tutti in piazza a Brindisi contro il rigassificatore. L’appuntamento è per il 25 luglio. Stamattina il presidente della Provincia Michele Errico e il sindaco Domenico Mennitti terranno una conferenza stampa congiunta per annunciare una grande manifestazione di cittadini, associazioni, comitati, politici, uomini delle istituzioni che dica un forte “no” al megaimpianto della società italo-britannica Brindisi Lng e che rilanci un modello di sviluppo per la città pugliese che sia ambientalmente sostenibile. Un modello che rifugga cioè dal passato dell’industrializzazione selvaggia e che promuova politiche di attenzione per l’ambiente e la salute dei cittadini e valorizzi le ricchezze locali, la strategica posizione geografica, le esperienze e le culture del territorio. A manifestare, insieme alle migliaia di cittadini attesi per la mattina del 25, sono attesi anche il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, che già nei mesi scorsi ha fatto conoscere la sua contrarietà all’impianto, i sindaci di Bari e Lecce e numerosi altri rappresentanti delle forze politiche pugliesi. Il rigassificatore, pur non altamente inquinante dal punto di vista delle emissioni in atmosfera, è un impianto ad alto rischio di incidente. Appare quindi del tutto inadeguata la collocazione che è stata scelta nel 2003, nell’area di Capo Bianco, un’area prossima al porto e vicinissima alla città nella quale peraltro ci sono sette grandi impianti chimici ed elettrici. Un “affollamento” del tutto assurdo, un impianto che nascerebbe in contrasto con il nuovo modo di pensare il territorio promosso dal Comune, dalla Provincia e dalla Regione che, una volta tanto, provano a intendersi parlando una lingua nuova rispetto al passato. Quella della sostenibilità .
Fonte: http://www.lanuovaecologia.it/iniziative/vertenze/4448.php
mt
|
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|