Welfare Italia :: Ambiente :: Il Tirreno si riscalda ma non troppo Invia ad un amico Statistiche FAQ
11 Maggio 2025 Dom                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Il Tirreno si riscalda ma non troppo
7.08.2005

Una ricerca dell'Iamc-Cnr

Il Tirreno si riscalda ma non troppo

Tra le attività della spedizione c'è la caratterizzazione di microrganismi adattati alla vita degli ambienti marini profondi, che potrebbero avere applicazioni in ambito industriale e biotecnologico

Come agisce il cambiamento climatico globale sugli ambienti marini profondi? Quali nuovi pesci esotici popolano il Mar Mediterraneo? Quali sono la struttura e le caratteristiche biologiche delle montagne sottomarine? Sono solo alcune delle domande a cui vuole rispondere Sub1 (Sur un bateau1), la prima campagna oceanografica multidisciplinare organizzata dal Ciesm (Commissione internazionale per l'esplorazione scientifica del Mar Mediterraneo), che si è appena conclusa a bordo della nave oceanografica Universitatis del Conisma (Consorzio nazionale interuniversitario per le scienze del mare), con la partecipazione dei ricercatori della sezione di Messina dell'Istituto per l'ambiente marino costiero (Iamc) del Cnr e il contributo del Ministero per l'Ambiente e la tutela del territorio.

Interessanti i risultati già emersi sulla temperatura dell'acqua di superficie del Tirreno meridionale, che ridimensionano i timori in merito ad un suo possibile surriscaldamento: «Nonostante il caldo che ha caratterizzato la nostra area nel mese di luglio, la temperatura degli strati superficiali dell'acqua (fra i 2 ed i 5 metri di profondità) non supera mai i 28 °C e raggiunge questo valore massimo solo entro i 2 metri di profondità e in una zona molto limitata – riferisce Laura Giuliano dell'Iamc-Cnr, consulente scientifico della Ciesm –: I primi dati elaborati mostrano che l'area studiata è caratterizzata da un'idrologia particolarmente complessa e interessata dalla presenza di strutture cicloniche e varie, più piccole, ad andamento anticiclonico».

La ricercatrice del Cnr spiega anche i fattori che hanno determinato la scelta dell'area del Tirreno centro-meridionale. «Si tratta – dice – di una zona poco conosciuta; solo di recente l'Iamc, assieme all'Istituto di scienze marine, sempre del Cnr, hanno intrapreso studi di cartografia di una parte del suo fondale da cui sembrano emergere grosse discontinuità, che richiedono ricerche più approfondite e l'uso di strumentazioni sofisticate. Quest'area, inoltre è in diretta continuità con il Canale di Sicilia, che costituisce un confine biogeografico per l'espansione di specie marine "esotiche" di provenienza indo-pacifica, favorita forse anche dalle variazioni termoaline (di temperatura e salinità) dell'area, registrate da studiosi della sezione di La Spezia dell'Ismar-Cnr e dell'Università Parthenope di Napoli».

La zona prescelta è anche un punto chiave per lo studio delle dinamiche e degli scambi delle masse d'acqua e dei flussi biologici tra il bacino orientale e quello occidentale del Mediterraneo; ha, infine, un fondale molto variegato, con montagne sottomarine che costituiscono vere oasi di biodiversità. Tra le attività della spedizione c'è la caratterizzazione di microrganismi adattati alla vita degli ambienti marini profondi, che potrebbero avere applicazioni in ambito industriale e biotecnologico.

(Fonte Cnr)

Welfare Italia
Hits: 1850
Ambiente >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti