8.08.2005
Un lavoro di Paola Forneris e Loretta Marchi testimonia la vicenda "cubana" di Eva e Mario Calvino, genitori dello scrittore Italo, nato a Cuba e rientrato molto presto in Italia. Una vicenda che riconduce all'attualità un rapporto strano, idilliaco come tutti i più remoti ricordi d'infanzia, tra l'autore e l'isola caraibica. Un punto di partenza per una parabola complessa che, attraverso le vicende storiche, fece dell'autore un ponte tra due luoghi così distanti influenzandone la storia personale, letteraria e politica
Sanremo - È stato presentato mercoledì, in una conferenza stampa, il libro "Il giardino segreto dei Calvino: immagini dall'album di famiglia tra Cuba e Sanremo", un lavoro di Paola Forneris e Loretta Marchi, edito da De Ferrari. Ricostruendo la storia dei genitori del celebre autore italiano, l'opera riporta d'attualità il complesso carattere di un autore amato in Italia quanto celebrato a Cuba , una nazione alla quale si sentì sempre legato.
Nato a Sanremo e laureatosi a Pisa, Mario Calvino si trasferì in Messico nel 1908 dove iniziò a lavorare presso l'Istituto Statale di Ricerche di orticoltura della capitale messicana, come racconta Loretta Marchi. Raggiunta Cuba nel 1917, dopo lo scoppio della rivoluzione messicana, ottiene l'incarico di direttore della Stazione Sperimentale Agronomica, costituita da pochi anni .
Durante i processo di creazione dello staff della Stazione, Mario Calvino si rivolse nuovamente all'Italia per trovare una collaboratrice. La scelta cadde su Eva Mameli, Docente presso l'Università di Pavia, che diventerà Direttore del Dipartimento di Botanica a La Habana e, soprattutto, la moglie di Mario.
Siamo nel 1920. Inizia per la coppia la fase "della vita in comune - spiega la Marchi - , e soprattutto di intenso lavoro scientifico", ognuno nel proprio ambito di specializzazione. I coniugi "sviluppano ricerche molto originali che sono ancora oggi a fondamento dell'agricoltura cubana", in particolare per le colture della canna da zucchero e del tabacco. "Ancora oggi - conclude l'autrice - sono considerati dei precursori ".
Per leggere l'articolo completo: http://www.newsitaliapress.it/interna.asp?sez=265
mt
Welfare Italia
Hits: 1857
Cultura >> |