27.08.2005
Gruppo Abele e Regione Umbria in collaborazione con CNCA e Cantiere delle Riviste
L’espandersi e l’aggravarsi dei fenomeni di emarginazione e di esclusione in molti settori sociali, e non solo più in alcuni ambiti marginali “tradizionali”, impongono una riflessione in grado di andare al di là delle disavventure del momento politico contingente e delle attuali risposte, sbagliate o mancate.
Con l’obiettivo di affrontare alcune tra le più importanti problematiche spesso oggetto di abuso ideologico o di miope taglio della spesa, il Gruppo Abele e la Regione Umbria, in collaborazione con il CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) ed il Cantiere delle Riviste, indicono a Perugia, per il 28/29/30 ottobre 2005, un’iniziativa di confronto e di elaborazione di proposte invitando tutte quelle realtà associative, di servizio e istituzionali, che non intendono sacrificare i diritti delle persone più deboli e vulnerabili ad illusorie ambizioni di rilancio economico neoliberista o a malintese esigenze di sicurezza.
In continuità ed in ampliamento dell’evento “Strada Facendo”, organizzato in un tendone da circo dal Gruppo Abele a Torino nel settembre 2002, l’iniziativa di ottobre a Perugia, non si configura come convegno, ma come laboratorio di idee e di proposte. L’incontro si articola in dieci sezioni di lavoro con l’obiettivo di elaborare altrettanti documenti tematici da sottoporre al confronto ed alla discussione nell’ultima giornata, con Romano Prodi e gli amministratori delle Regioni e delle città interessate nella costruzione del welfare regionale e locale.
Nella riunione preparatoria, che si è tenuta a Roma il 5 luglio, con il primo gruppo delle organizzazioni aderenti all’iniziativa, le problematiche emerse come prioritarie per la riflessione delle sessioni di lavoro risultano:
1. il carcere, tra sovraffollamento, legislazione penale e applicazione delle misure alternative.
2. le dipendenze
3. la prevenzione, tra informazione, educazione e promozione di opportunitÃ
4. la disabilità fisica e psichica
5. la popolazione dei senza dimora
6. la problematica psichiatrica e le politiche di inclusione sociale
7. l’immigrazione tra diritti umani, decostruzione dei c.p.t, l’accoglienza, e la questione “sicurezza”
8. la tratta degli esseri umani
9. la cooperazione internazionale
10. i giovani e la precarietà del lavoro
L’incontro non vuole ridursi solo al confronto tra tecnici, professionisti, ricercatori, amministratori e volontariato, per cui è particolarmente gradita la voce dei gruppi auto-organizzati e di coloro che vivono i problemi in prima persona.
Entro la fine di settembre sarà disponibile sul sito il materiale preparatorio di ciascuna sessione, che si avvarrà di uno specifico gruppo di coordinamento (in corso di definizione), e che avrà anche il compito di predisporre le relazioni di stimolo al lavoro e la conduzione del seminario. Una persona avrà cura di redigere il rapporto dei contributi portati dalla discussione per presentare successivamente in plenaria la sintesi propositiva su ogni argomento.
L’incontro di Perugia si terrà al Palazzetto dello Sport e in altri locali per i lavori delle sessioni; lo spostamento sarà facilitato con la disponibilità di navette. L’affluenza all’iniziativa è resa più accessibile tramite la scelta da parte della Regione Umbria di mettere a disposizione opportunità di alloggiamento a costo contenuto.
Fonte: http://www.libera.it/index.asp?idpagine=527
mt
Welfare Italia
Hits: 1858
Welfare >> |