Welfare Italia :: Dall'Europa :: L'ultimo muro d'Europa Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







L'ultimo muro d'Europa
19.09.2005
Umago - La fine della seconda guerra mondiale segnò profondamente la vicenda degli italiani di Jugoslavia. La sconfitta di due regimi fascisti, l'instaurazione della democrazia da una parte e dell'autoritarismo dall'altra trasformarono quella italiana in una vicenda emblematica di ciò che sarebbe stato la guerra fredda e l'Europa divisa dai blocchi. La comunità italiana residente in Slovenia e in Croazia fu percorsa da una frattura interna che separò chi rimase e chi andò in Italia. Oggi quel muro tra due mondi distinti è caduto ma la ferita della separazione è ancora viva e le due comunità, quella dei "rimasti" e quella dei "partiti", tentano di costruire un nuovo dialogo.

Proprio in questo senso si è svolto nei giorni scorsi a Umego, presso la sede della Comunità Italiana, il convegno "Giovani Italiani di qua e di là del confine: come costruiamo insieme il futuro della Comunità Nazionale Italiana" ; un evento organizzato dall'associazione culturale Coordinamento adriatico e dal Forum dei Giovani dell'Unione Italiana che si era posto un obiettivo ambizioso. "Si voleva avviare una riflessione tra gli esuli e i 'rimasti' ma soprattutto capire come i giovani possano operare una riconciliazione tra gli italiani esiliati e quelli delle comunità di Slovenia e Croazia - spiega Maurizio Tremul, Presidente dell'Unione Italiana di Fiume per Croazia e Slovenia - . Si volevano inoltre individuare modalità di coinvolgimento delle parti per mantenere viva la cultura istriana ". [….]

Continua su: http://www.newsitaliapress.it/interna.asp?sez=265&info=121282

mt

Welfare Italia
Hits: 1813
Dall'Europa >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti