Welfare Italia :: Economia :: Piccole imprese non crescono Invia ad un amico Statistiche FAQ
2 Maggio 2024 Gio                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Piccole imprese non crescono
21.09.2005
Riccardo Faini per LaVoce.info. È opinione diffusa che la dimensione troppo ridotta delle imprese italiane e la loro conduzione a carattere prevalentemente familiare costituiscano due nodi strutturali che sempre più condizionano la performance della nostra economia. I due fenomeni vengono spesso associati. Si sostiene infatti che le nostre imprese non crescono proprio a causa della conduzione prevalentemente familiare, sia per mancanza di risorse finanziarie sia per l’inadeguatezza del management familiare.

Imprese familiari nel mondo

Vanno, a questo proposito, sfatati due miti. In primo luogo, non è vero che la diffusione delle imprese familiari sia fenomeno soprattutto italiano. In secondo luogo, non vi è evidenza che le imprese familiari stentino a crescere.
I dati parlano con chiarezza. Pur non nascondendo le difficoltà insite in un confronto fra paesi che utilizzano definizioni e fonti statistiche assai variegate, è un fatto che l’impresa familiare rappresenta una realtà assai radicata a livello internazionale. In Italia, in un campione di imprese con più di 50 addetti, che esclude quindi le realtà più piccole, più dell’80 per cento delle imprese sono considerate familiari. Analoghe percentuali si riscontrano però anche in altri paesi, 75 per cento in Spagna e 64 per cento nel Regno Unito, nonostante che in entrambi i casi la definizione di imprese familiari sia più ristretta di quella applicata in Italia. Sorprendono forse gli Stati Uniti, in cui quasi il 90 per cento delle imprese è di natura familiare, ma in questa cifra sono incluse anche le imprese individuali, escluse invece dalle statistiche negli altri paesi. Ma anche se ci concentriamo sulle imprese dell’indice Standard & Poor’s scopriamo che ben il 35 per cento è a carattere familiare.
Analogamente, non trova riscontro l’affermazione per cui le imprese familiari non riescono, o non vogliono, crescere. Dai dati della Banca d’Italia o di Unioncamere si evince infatti come non esista una relazione fra diffusione dell’impresa familiare e dimensione. In primo luogo, l’incidenza percentuale di imprese in cui la dimensione della prima quota azionaria è inferiore al 50 per cento (una caratteristica dell’impresa diffusa) diminuisce all’aumentare della dimensione. In altri termini, è proprio nelle imprese più grandi che la proprietà risulta più concentrata. Per di più, il numero di soci diminuisce al crescere delle dimensioni. Il problema della crescita dimensionale non è quindi peculiare a quello delle imprese familiari. Al contrario, sembrerebbe che proprio le imprese familiari, con un azionariato più concentrato, siano sovra rappresentate nelle dimensioni più alte.

Piccole non solo alla nascita

Sfatare alcuni miti non implica però negare il problema. Le carenze strutturali del sistema industriale italiano sono ben documentate e hanno indubbiamente condizionato la dinamica della crescita della nostra economia.
Si considerino tre dati. In primo luogo, in un confronto internazionale, le imprese italiane sono relativamente più piccole anche a parità di settore. In secondo luogo, la loro produttività relativa è assai minore rispetto a quella registrata da imprese di taglia analoga in altri paesi industrializzati. Nel nostro paese, ad esempio, le micro imprese - con meno di dieci addetti - rappresentano quasi il 24 per cento degli occupati ma solo il 10 per cento della produzione. La loro produttività relativa rispetto al sistema delle imprese nel suo complesso è pari quindi solo a poco più del 40 per cento. Lo stesso dato si colloca al 48 per cento per l’Unione Europea nel suo complesso. In terzo luogo, le piccole imprese italiane stentano a crescere. Solo il 12 per cento di quelle più piccole, con meno di sei addetti nel 1987, aveva superato la soglia dei dieci addetti nel 2001. Poco più del 7 per cento delle imprese tra i sei e i nove addetti erano cresciute sull’arco del periodo fino a raggiungere la soglia dei venti.
La situazione non migliora se ci concentriamo sulle nuove imprese, quelle appena nate. Come rivela una ricerca dell’Ocse, il problema non scaturisce dal fatto che queste imprese nascano troppo piccole. È vero il contrario. Le nuove imprese italiane hanno una dimensione relativamente più elevata se confrontata con quella delle imprese già esistenti. Successivamente alla nascita, queste stesse imprese crescono però a tassi contenuti (meno del 30 per cento in sette anni), contrariamente a quanto accade per esempio negli Stati Uniti, dove nello stesso lasso di tempo la nuova impresa registra un aumento della propria occupazione pari al 140 per cento.

I motivi della crisi. E le soluzioni

Ci si potrebbe interrogare sulle ragioni per cui un modello - quello della piccola impresa - che ha consentito alla nostra economia di crescere rapidamente fino perlomeno alla fine degli anni Ottanta oggi perda sempre più colpi. La risposta è semplice e va rinvenuta nei mutamenti strutturali che hanno caratterizzato l’ultimo scorcio del ventesimo passato: l’integrazione dei paesi in via di sviluppo nell’economia mondiale e la rivoluzione tecnologica nel campo dell’informatica e delle comunicazioni. Entrambi i fenomeni hanno eroso la posizione competitiva delle imprese di più ridotta dimensione, troppo piccole per sfruttare pienamente le opportunità del processo di globalizzazione e troppo carenti dal punto di vista delle risorse umane per trarre beneficio dalle nuove tecnologie.
La politica economica non è però impotente. È essenziale però sfatare un altro mito, che ha permeato buona parte della nostra classe politica, secondo cui la piccola impresa è di per se un valore positivo, in quanto espressione di un capitalismo dal volto più umano, più consapevole delle problematiche ambientali e sociali e più radicata sul territorio. Non vi è nessuna evidenza che tutto ciò sia vero. Rimane invece il fatto che oggi la piccola impresa è drammaticamente inadeguata di fronte alle sfide della globalizzazione e delle nuove tecnologie. La politica economica ne deve prendere atto.
La politica industriale finora si è limitata a favorire le piccole imprese con misure di carattere fiscale, amministrativo e finanziario, così creando, però, un sistema di soglie che paradossalmente scoraggiano la crescita dimensionale. È necessario invece favorire quelle imprese che scelgono di crescere, evitando che gli incentivi esistenti vengano meno proprio in conseguenza della crescita, riducendo gli adempimenti burocratici agli ampliamenti di impianto (oggi altrettanto se non più gravosi di quelli che incombono sulla creazione di nuovi impianti), agevolando lo sviluppo di strumenti finanziari innovativi (perché non creare sull’esempio degli Stati Uniti un fondo di fondi di venture capital, di natura pubblica ma gestito con criteri privatistici?), utilizzando strumenti che rendano più flessibile il mercato del lavoro per le imprese che crescono (ad esempio, allungando il periodo di prova per i nuovi assunti) e favorendo il processo di internazionalizzazione (in particolare, agevolando fiscalmente la creazione di consorzi di servizi per l’internazionalizzazione delle piccole imprese). In assenza di scelte coraggiose, l’alternativa è un lento e doloroso declino del nostro sistema industriale e il continuo ripetersi degli appelli per un protezionismo commerciale che condannerebbe all’obsolescenza la nostra economia.

Fonte: http://www.lavoce.info/news/view.php?id=9&cms_pk=1741&from=index

mt

Welfare Italia
Hits: 1798
Economia >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti