Welfare Italia :: Cultura :: Come un atomo sulla bilancia Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Come un atomo sulla bilancia
25.09.2005
[A metà ottobre esce nella collana “Indicativo presente” dell’Editore Sironi un “nuovo” libro di Luisito Bianchi, Come un atomo sulla bilancia. Storia di tre anni di fabbrica, destinato ad eguagliare il successo de La messa dell’uomo disarmato. Un romanzo sulla resistenza. ]

Un prete-operaio, la fabbrica e la scoperta della gratuità
L’intensità di un diario, la forza di un romanzo, la testimonianza e le confessioni di un uomo che desidera davanti a tutto restare un uomo
Una scrittura che è desiderio «di superare i limiti del tempo e delle stesse parole»
Il 5 febbraio 1968 don Luisito Bianchi iniziava il lavoro presso la Montecatini di Spinetta di Marengo, in provincia di Alessandria, come operaio turnista addetto alla lavorazione dell’ossido di titanio.
Come aveva spiegato al suo vescovo - cui aveva strappato un tiepido assenso a questa esperienza di prete-operaio -, si trattava di una faccenda d’onestà («dopo tanti anni in cui ho parlato del lavoro e della sua teologia...»). E una faccenda d’onestà sono queste pagine che raccontano la fabbrica: «Tre anni che reputavo allora e, maggior ragione, oggi […] la cerniera delle due ante della mia vita, del prima e del dopo». Non esistevano altre finalità in questa scelta, nemmeno quella di rendere testimonianza, se non di vivere in «campo aperto».
Ne esce un libro che, già nel 1972 - quando venne pubblicato la prima volta -, si impose come «singolare e unico» rispetto agli altri racconti di fabbrica che circolavano negli anni Settanta.

Vedi: http://www.sironieditore.it/libri/schedainarrivo.php?ID_libro=88-518-0057-X

mt

Welfare Italia
Hits: 1867
Cultura >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti