|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Come un atomo sulla bilancia |
 |
25.09.2005
[A metà ottobre esce nella collana “Indicativo presente” dell’Editore Sironi un “nuovo” libro di Luisito Bianchi, Come un atomo sulla bilancia. Storia di tre anni di fabbrica, destinato ad eguagliare il successo de La messa dell’uomo disarmato. Un romanzo sulla resistenza. ]
Un prete-operaio, la fabbrica e la scoperta della gratuità L’intensità di un diario, la forza di un romanzo, la testimonianza e le confessioni di un uomo che desidera davanti a tutto restare un uomo Una scrittura che è desiderio «di superare i limiti del tempo e delle stesse parole» Il 5 febbraio 1968 don Luisito Bianchi iniziava il lavoro presso la Montecatini di Spinetta di Marengo, in provincia di Alessandria, come operaio turnista addetto alla lavorazione dell’ossido di titanio. Come aveva spiegato al suo vescovo - cui aveva strappato un tiepido assenso a questa esperienza di prete-operaio -, si trattava di una faccenda d’onestà («dopo tanti anni in cui ho parlato del lavoro e della sua teologia...»). E una faccenda d’onestà sono queste pagine che raccontano la fabbrica: «Tre anni che reputavo allora e, maggior ragione, oggi […] la cerniera delle due ante della mia vita, del prima e del dopo». Non esistevano altre finalità in questa scelta, nemmeno quella di rendere testimonianza, se non di vivere in «campo aperto». Ne esce un libro che, già nel 1972 - quando venne pubblicato la prima volta -, si impose come «singolare e unico» rispetto agli altri racconti di fabbrica che circolavano negli anni Settanta.
Vedi: http://www.sironieditore.it/libri/schedainarrivo.php?ID_libro=88-518-0057-X
mt
Welfare Italia
Hits: 1867
Cultura >> |
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|