15.06.2003
 Benvenuti nella newsletter L'Ora dell'Assessora. LAVORO E FORMAZIONE Emersione dal lavoro irregolare: ecco il punto sull’attuazione della misura 3.12. Il risultato di questa attività ha consentito agli uffici di valutare oltre mille istanze e di considerare ammissibili alla fase di orientamento/formazione, prevista dall’Avviso pubblico, la quasi totalità delle istanze pervenute. Fortemente equilibrata la rappresentatività territoriale, rispettate anche le pari opportunità. Per quanto riguarda i tempi di attuazione, l’Assessorato ha programmato le attività in maniera da consentire entro la fine del corrente anno l’erogazione ai beneficiari dei contributi previsti. In particolare, queste le scadenze: · entro maggio individuazione degli ammessi alla partecipazione alla fase di orientamento/ formazione; · entro luglio individuazione delle Agenzie formative accreditate alle quali affidare le attività di orientamento/formazione; · entro settembre attivazione del percorso formativo; · entro dicembre conclusione della fase di formazione ed individuazione dei beneficiari dei contributi e conseguente erogazione della prima anticipazione del 40%; · entro gennaio 2004 avvio delle iniziative imprenditoriali; · entro gennaio 2005 conclusione della fase di tutoraggio e saldo dei finanziamenti.
Apprendistato: con l’incontro tra l’Assessorato e le Parti Sociali e con un successivo vertice al Ministero del Lavoro, è stato raggiunto un accordo per la definizione delle attività di apprendistato. In particolare, la definizione delle attività terrà conto della banca dati realizzata dall’Osservatorio regionale per l’apprendistato, che prevede la realizzazione, nell’anno in corso, di iniziative di formazione per circa 10mila giovani. Entro giugno saranno stipulati gli atti di concessione con gli enti bilaterali nei settori industria, commercio, turismo e artigianato. «E’ una iniziativa importante di avviamento al lavoro di giovani – ha sottolineato l’assessora Adriana Buffardi – cui viene insieme garantita una formazione in azienda e in aula, favorendo così un lavoro qualificato e insieme l’accrescimento di competenze e capacità utili nel proseguimento di attività lavorative».
Polo Aeronautico: con la delibera 1937 del 23/5/03, la Regione Campania ha approvato il programma per l’attivazione di percorsi formativi relativi a figure professionali per Aziende del Distretto Aeronautico, da attuare attraverso un bando. L’impegno finanziario previsto è di tre milioni di euro. Destinatari dell’iniziativa di formazione saranno giovani adulti, inoccupati, disoccupati e disoccupati di lunga durata, così come definito nel complemento di programmazione del POR, misure 3.2, 3.3 e 3.7. Oltre a contribuire all’occupabilità e alla promozione nel mercato del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale, il programma punta a migliorare l’accesso e la posizione delle donne nel mercato del lavoro e a favorire l’incremento occupazionale con priorità per gli impegni all’assunzione da parte di aziende del distretto aeronautico. Tre le linee prioritarie: promozione di iniziative locali in materia di occupazione, patti territoriali per l’occupazione, raccordo con lo sviluppo economico e sociale locale; promozione delle pari opportunità; promozione della società dell’Informazione, sia nel senso dell’utilizzo di tecnologie informatiche e multimediali sia intesa come settore di riferimento nel cui ambito promuovere attività di formazione e di inserimento/reinserimento lavorativo.
Le precedenti news si possono consultare all’indirizzo http://www.orientamento.regione.campania.it al link “Lettera dell’Assessora”
Welfare Italia
Hits: 1846
Lavoro >> |