3.10.2005
Sabato 8 ottobre 2005, torna in oltre 400 piazze italiane, l’iniziativa di solidarietà “C’è più gusto ad aiutare” promossa dall’Auser Filo d’Argento e patrocinata dal Segretariato Sociale Rai, per dire basta alla solitudine e all’emarginazione degli anziani. Si potranno trovare 100.000 pacchi di buona pasta “Antimafia” prodotta dai giovani della Cooperativa Sociale “Placido Rizzotto”che coltivano il grano proveniente dai terreni siciliani sottratti ai mafiosi nell’Alto Belice Corleonese.Terreni confiscati grazie alla legge 109 del 1996 sul reimpiego a fini socialmente utili dei beni confiscati ai mafiosi.
Con la pasta “Antimafia” si contribuisce a sostenere l’attività del Filo d’Argento, il telefono amico degli anziani, gestito dai volontari dell’Auser. Con una semplice telefonata al Numero Verde Nazionale 800-995988 (gratuito senza scatto alla risposta), gli anziani hanno la possibilità di ricevere aiuto a casa, la consegna della spesa o dei farmaci, essere accompagnati alla posta o dal medico, un amico con cui parlare o richiedere informazioni. Un servizio attivo 365 giorni l’anno dalle 8 alle 20 e in Lombardia 24 ore su 24.
6 milioni di ore sono state dedicate dai volontari Auser nel biennio 2003-2004 in servizi di aiuto alla persona. Il Filo d’Argento Auser coinvolge in tutta Italia oltre 5000 volontari, riceve una media di oltre 200.000 telefonate all’anno nelle oltre 100 postazioni ad oggi attivate. Il 40% delle chiamate proviene da anziani d’età compresa trai 75 e gli 84 anni, in aumento le richieste da parte degli ultra 84enni; il 30% circa proviene da persone d’età comprese fra i 65 e i 74 anni. La netta maggioranza dei contatti telefonici al Numero Verde del Filo d’Argento è al femminile (quasi l’80%).Il 79% delle telefonate proviene inoltre da anziani che vivono da soli. Fra le richieste maggiori il “trasporto protetto”: l’essere accompagnati ad andare dal medico o a fare delle analisi,per il disbrigo di pratiche burocratiche, seguito dalla consegna a domicilio della spesa e dei farmaci. Gli anziani chiamano il Filo d’Argento anche solo per parlare o per chiedere informazioni. Gli anziani soli vengono coinvolti in attività di svago e divertimento, lo “stare insieme” è un ottimo deterrente contro il rischio di emarginazione.Scopo della Giornata: informare i cittadini sulle attività promosse per contrastare la solitudine;potenziare i servizi di aiuto a domicilio e di trasporto “protetto”; ampliare in tutta Italiala rete dei punti d’ascolto.
“Diciamo basta alla solitudine e all’emarginazione in cui si trovano troppi anziani, ma diciamo basta anche all’illegalità , - spiega Maria Guidotti presidente nazionale Auser - un patto di ferro fra legalità , solidarietà e impegno antimafia caratterizza il nostro evento ma anche solidarietà fra le generazioni perché i giovani siciliani della Placido Rizzotto sono ragazzi che hanno deciso di giocare una partita importante per il destino loro e della loro terra;che hanno voglia di riscatto, di speranza, che credono - come noi - in un rinnovamento sociale e culturale”.
Vedi: http://www.auser.it/comunicati/27_09_05.htm
http://www.libera.it/index.asp?idmenuliv1=34
mt
Welfare Italia
Hits: 1853
Sociale >> |