Welfare Italia :: Cultura :: I Fuochi Rituali Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







I Fuochi Rituali
9.10.2005
Il Museo del Lino, che ha sede a Pescarolo ed Uniti (Cr), organizza nei giorni di venerdì 21 e sabato 22 ottobre 2005 un CONVEGNO dal titolo *I fuochi rituali*

I FUOCHI RITUALI

FUOCHI DI FESTA LUNGO L’ARCO ALPINO E LA PIANURA PADANA
RITI DI FUOCO IN SICILIA E IN SARDEGNA
IL FALO’ DI PESCAROLO

A Pescarolo, dove ha sede il Museo del Lino, si svolge una fra le più imponenti e spettacolari feste del fuoco: dal drammatico sradicamento della quercia e il trasporto sul carro attraverso tutto il paese con grande partecipazione della popolazione locale, all’erezione nella piazza del paese. Poi, la sera del martedì che chiude il carnevale, al suonare dell’Ave Maria, viene accesa l’enorme catasta innalzata ai piedi dell’albero ed iniziano i giri rituali attorno alle fiamme accompagnati da canti e balli.
La presenza a Pescarolo di questo importante evento rituale ha fatto nascere il proposito di realizzare un convegno di studi sui contenuti simbolici dei fuochi di festa e sul loro differenziarsi nelle varie forme locali. Per confrontare dati e teorie su origini e funzioni: con specifico riferimento territoriale alle comunità situate lungo l’arco alpino e la pianura padana, che non esclude tuttavia collegamenti critici e comparativi con altre situazioni geografiche e culturali, come ad esempio la Sicilia e la Sardegna.

Relatori del Convegno:

FABRIZIO MERISI, GIANCORRADO BAROZZI, GIAN LUIGI BRAVO, IGNAZIO E.BUTTITTA, PIETRO CLEMENTE, GIAN PAOLO GRI, PIERCARLO GRIMALDI, DANIELE JALLA, RENATO MORELLI, CARLO SIMONI, ITALO SORDI, MARIO TURCI

Le relazioni sono anticipate dalla proiezione del documentario “Il Falò di Pescarolo” realizzato da Fabrizio Merisi e Giorgio Longo.

Durante il Convegno verranno proiettati filmati di diversa provenienza.

Viene presentato il libro fotografico “Il Falò di Pescarolo” e una mostra dei materiali utilizzati.

Tutti i materiali presentati e prodotti durante il Convegno saranno in seguito pubblicati in uno specifico volume della Collana: Annali della Biblioteca Statale di Cremona.

PER OGNI INFORMAZIONE SULLO SVOLGIMENTO DEI LAVORI VEDI PROGRAMMA

Fabrizio Merisi
Coordinatore del progetto

*****

VENERDÌ 21 OTTOBRE

15.00
Registrazione dei partecipanti

15.30
Saluti STEFANA MARIOTTI, Presidente del Museo del Lino
ALBERTO GARLANDINI, Dirigente Musei e Servizi Culturali Regione Lombardia
GIUSEPPE TORCHIO Presidente della Provincia di Cremona
GIAMPIETRO MASSERONI, Sindaco di Pescarolo ed Uniti

16.00
Introduzione
PIETRO CLEMENTE, Presidente SIMBDEA

16.30
Il falò di Pescarolo
FABRIZIO MERISI, Direttore del Museo del Lino

17.00
Proiezione del filmato: IL FALÃ’ DI PESCAROLO di Fabrizio Merisi e Giorgio Longo

18.00
Visita al MUSEO DEL LINO

18.30
Presentazione del libro: IL FALÃ’ DI PESCAROLO. Mostra dei materiali fotografici utilizzati.

19.00
APERITIVO


SABATO 22 OTTOBRE

09.30
Fuochi di marzo. Pire propiziatorie della Romagna.
MARIO TURCI,
Direttore dell'Istituto dei Musei Comunali di Sant'Arcangelo di Romagna

10.00
Fuochi di confine (Friuli)
GIAN PAOLO GRI,
Docente di Antropologia Culturale. Università di Udine.

10.30
Rifondare, rigenerare, fecondare.
Riti del Fuoco in Sicilia e Sardegna (con proiezione di filmati)
IGNAZIO E. BUTTITTA,
Docente di Etnostoria. Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Sassari.

11.30
Il fuoco nascosto. Il sapere e l'immaginario dei pratici nel ciclo produttivo del ferro.
CARLO SIMONI,
Consulente dei Musei del Lavoro e del Territorio, Brescia.

12.00
Fuochi sacri e rituali. Tra Pescarolo e Roccalbegna, considerazioni scettiche
PIETRO CLEMENTE,
Docente di Antropologia culturale. Università di Firenze

12.30
COLAZIONE DI LAVORO


14.30
Fuochi rituali nella Svizzera Italiana.
ITALO SORDI,
Docente di Storia delle Tradizioni popolari. Università di Venezia - Cà Foscari.

15.00
Il calendario rituale contadino: vecchie e nuove pratiche della tradizione (con proiezione di filmati).
GIAN LUIGI BRAVO,
Docente di Antropologia Culturale. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.Università di Torino.
PIERCARLO GRIMALDI,
Docente di Etnostoria. Facoltà di Lettere e Filosofia . Vercelli.

15.30
I fuochi di gioia del 17 febbraio nelle Valli Valdesi.
DANIELE JALLA, Presidente ICOM Italia.

16.00
I rituali del fuoco e del fumo nella Lombardia Orientale
GIANCORRADO BAROZZI,
Responsabile scientifico dell'Atlante Demologico Lombardo.

17.00
Fuochi rituali in Trentino. Dal pino di Grauno al Tratomarzo (con proiezione di filmati).
RENATO MORELLI,
Regista-Programmista RAI, sede di Trento - Etnomusicologo

18.00
CONCLUSIONI

Welfare Italia
Hits: 1855
Cultura >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti