Welfare Italia :: Cronaca :: Un esempio di multiculturalità Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Un esempio di multiculturalità
26.10.2005
Xinjiang, il paese del melograno sulla via della seta

Un esempio di multiculturalità

Quest' estate sono tornato per la seconda volta in Cina, dopo sei anni dal primo viaggio, e ho toccato con mano, meglio ho visto con i miei occhi, perché il suo PIL è aumentato dell’8% nell’ultimo anno. Milioni di persone che lavorano instancabilmente notte e giorno con la speranza di un domani migliore, e la certezza che, …“il nostro governo sta studiando come risolvere questo problema”. L’entusiasmo con cui i genitori accettano che il turista fotografi i propri figli. La tenacia nel ricostruire la strada interrotta dall’alluvione e l’orgoglio nel tinteggiare di fresco la Città Proibita in vista delle Olimpiadi del 2008.
La sorpresa maggiore di questo viaggio è stata la scoperta dello Xinjiang, la provincia autonoma degli Uygur, il centro dell’Asia, dove si incontrano e convivono etnie e nazionalità disparate e per noi europei assolutamente sconosciute. Mongoli, kazakhi, tagiki, uzbechi si ritrovano tutte le domeniche al mercato di Kashgar, parlano lingue diverse, hanno religioni diverse eppure convivono e fanno fronte comune contro l’etnia dominante: i cinesi o per meglio dire i temibili Han, che bevono alcool e non credono in nessun Dio. Non per niente il simbolo dello Xinjiang è il melograno: il dolce frutto che racchiude dentro di sé tanti semi diversi.
La leggenda vuole che dal matrimonio della Dea Terra con il lupo siano nati sette figli diversi, ma fratelli: kyrighisi, uzbechi, tatari, tagiki, mongoli, kazakhi e uygur.
Le scritte sono tutte doppie in cinese e in arabo, qualcuna anche in uygur.
Un paese multiculturale come tanti altri o una società interculturale da portare ad esempio per chi non ha ancora capito che siamo tutti meticci? Non so rispondere con certezza, venti giorni non bastano per capire la complessità di un paese. Certo l’impressione è stata buona, pare proprio che ce la mettano tutta per convivere in pace. A fianco delle moschee sorgono le pagode buddiste e le grotte dai mille Budda, dopo essere stata deturpate dai primi missionari islamici oggi vengono offerte con orgoglio al visitatore occidentale come pietre di una storia comune, anche se corrose dal tempo e dall’integralismo.
Arturo Ghinelli, maestro elementare.

Fonte: http://www.fondazionedivittorio.it/news_view.php?id=1934

mt

Welfare Italia
Hits: 1854
Cronaca >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti