Welfare Italia :: Dalle Regioni :: Sbarca a Roma il fronte NoMose Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Sbarca a Roma il fronte NoMose
5.12.2005
Le associazioni consegnano al Parlamento 12mila firme contro le barriere previste a Venezia. «Un’opera che non risolve i problemi e costa troppo». Pronto un piano di alternative / L'inchiesta de La Nuova Ecologia da acquistare on line

Si apre un nuovo fronte sul piano degli eco-conflitti. Dopo il Ponte di Messina e la Tav in Val di Susa, adesso tocca al Mose di Venezia. Perché il Mose, il sistema di barriere mobili per tutelare la città lagunare, tanto caro al premier e a tutta la compagine governativa, continua a creare dissensi: al momento, a volerli contare, si arriva a

quota 11.600 (in rapido aumento). Sono 11.600 i cittadini che hanno firmato una petizione per chiedere la sospensione dei lavori del Mose: un manipolo agguerrito che chiede di abbandonare un'opera «datata e superata» per approdare a una serie di progetti «più seri», «meno costosi», «reversibili», «più veloci da realizzare» e in grado «davvero di salvare Venezia e la sua laguna». E tanto per dimostrare che fanno sul serio, oggi le quasi 12 mila firme sono state presentate alla stampa e consegnate ai deputati di Montecitorio.
«Non siamo contrari ad opere tout court - spiegano oggi rappresentanti dell'assemblea permanente “NoMose” - siamo contrari a quest'opera. Che a differenza della Tav o del Ponte di Messina non viene capita neanche tecnicamente dalla popolazione». E la dimostrazione di quanto sia sentita la questione la dà l'ampio cartello di associazioni che con l'assemblea permanente NoMose hanno dato vita all'iniziativa di oggi: da Italia nostra a Legambiente e poi Lipu, Wwf, Medicina democratica, Sinistra ecologista, Vas.
Spiega il responsabile Rapporti istituzionali di Legambiente, Maurizio Picca, tutto questo «nasce con la legge Obiettivo: si saltano le normali procedure della democrazia partecipata e il dissenso delle comunità locali è la naturale conseguenza di questo processo». In più, aggiunge, «opere faraoniche come il Ponte di Messina o il Mose stanno prosciungando i fondi per altre infrastrutture: ordinarie ma essenziali per lo sviluppo del Paese». Il messaggio che vogliamo far passare, dice Danilo Selvaggi, responsabile Relazioni istituzionali della Lipu, «è, invece, che non solo il Mose non è la migliore delle soluzioni ma che, in assoluto, è la peggiore. E che ora siamo ancora in tempo per fermare questo scempio».
«Noi non siamo i peggiori nemici del sistema di barriere mobili - dice il portavoce di Sinistra ecologista, Fabrizio Vigni - il peggior nemico è questo governo che non ha i soldi per realizzarlo». Dal Wwf, con Silvia Fischietti, l’avviso che quest’opera «con molta probabilità ci metterà di nuovo contro l'Unione europea e porterà a una nuova procedura d'infrazione nei confronti del nostro Paese».
Pronte invece le alternative: un sistema di interventi "leggeri" che (anche dovendo pagare le penali per la rescissione del contratto Mose) costerà meno della metà delle barriere mobili (e si potrà realizzare in 4-5 anni al massimo) e porterà ad una diminuzione di 25-27 centimetri dell'altezza delle acque in laguna. Tradotto: i fenomeni di acqua alta a Venezia si ridurrebbero ad una o due volte l'anno. «Se poi vogliamo negare la verità - conclude Cristiano Gasperetto dell'assemblea permanente NoMose - possiamo anche dire che il Mose è la soluzione migliore...».

Vedi su: http://www.lanuovaecologia.it/speciale/inchieste/5063.php

mt

Welfare Italia
Hits: 1853
Dalle Regioni >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti