|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
La Bosnia e noi |
 |
10.12.2005
15 dicembre prossimo, a partire dalle ore 15 fino nella Sala Ilaria Alpi della Direzione Nazionale ARCI, si ascolteranno le testimonianze e le riflessioni di tante volontarie e volontari, anche di amiche e amici dei Balcani.
L’esperienza del volontariato solidale italiano durante gli anni del conflitto dichiarato in Bosnia (dal 1992 al 1995) ha cambiato il modo di intendere l’aiuto umanitario e di fare la cooperazione. Si è trattato di una grande mobilitazione trasversale che ha coinvolto tutti, le Istituzioni centrali e locali, Le Regioni, il mondo associativo, le scuole, i quartieri, le singole persone nella raccolta e distribuzione di aiuti, nell’accoglienza dei profughi, nelle forme di sostegno umanitario a distanza, nei programmi di emergenza e poi di ricostruzione. L’Arci è stata un’importante protagonista di questa stagione di solidarietà , con i suoi comitati, i suoi circoli, i suoi dirigenti, dal campo di accoglienza dei profughi in Erzegovina a Posuje, a quello di Vis, dalle attività a Mostar, Banja Kuka, Tuzla, Sarajevo alla campagna Adotta La Pace, dai gemellaggi tra le scuole italiane e bosniache ai progetti di cooperazione in loco e di accoglienza in Italia. E,insieme agli altri attori della cooperazione decentrata, non ha mai smesso di sostenere i programmi e le attività per la ricostruzione sociale di quel Paese e per la pace e l’affermazione dei diritti umani e di cittadinanza attiva in tutta l’ex-Jugoslavia e nei Balcani. Sono passati 10 anni dalla pace formale di Dayton e la Bosnia resta un problema aperto. L'Arci promuove un momento di condivisione di ‘memorie’, ricordi, sentimenti tra quanti hanno vissuto in prima persona gli anni del conflitto bosniaco e tutti coloro che non hanno direttamente partecipato a quella importante stagione di solidarietà il 15 dicembre prossimo, a partire dalle ore 15 fino nella Sala Ilaria Alpi della Direzione Nazionale ARCI. Si ascolteranno le testimonianze e le riflessioni di tante volontarie e volontari, anche di amiche e amici dei Balcani, insieme agli importanti contributi di Margherita Paolini, della redazione di Limes, che ha coordinato in quegli anni per la cooperazione italiana i programmi e gli aiuti a Spalato e a Sarajevo, e Mario Boccia, reporter, fotografo, volontario. A seguire, è previsto un buffet e un concerto di un gruppo di musicisti balcanici, “POPECITELJI”, che hanno già suonato in alcune realtà locali e città italiane e a Mostar, anche in iniziative di sostegno a vari progetti di solidarietà per la Bosnia.
Fonte: http://www.arci.it/Scripts/magazzino/notiziamagazzino.exe?Id=2998
mt
|
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|