Welfare Italia :: Dall'Europa :: La Bosnia e noi Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







La Bosnia e noi
10.12.2005
15 dicembre prossimo, a partire dalle ore 15 fino nella Sala Ilaria Alpi della Direzione Nazionale ARCI, si ascolteranno le testimonianze e le riflessioni di tante volontarie e volontari, anche di amiche e amici dei Balcani.

L’esperienza del volontariato solidale italiano durante gli anni del conflitto dichiarato in Bosnia (dal 1992 al 1995) ha cambiato il modo di intendere l’aiuto umanitario e di fare la cooperazione.
Si è trattato di una grande mobilitazione trasversale che ha coinvolto tutti, le Istituzioni centrali e locali, Le Regioni, il mondo associativo, le scuole, i quartieri, le singole persone nella raccolta e distribuzione di aiuti, nell’accoglienza dei profughi, nelle forme di sostegno umanitario a distanza, nei programmi di emergenza e poi di ricostruzione.
L’Arci è stata un’importante protagonista di questa stagione di solidarietà, con i suoi comitati, i suoi circoli, i suoi dirigenti, dal campo di accoglienza dei profughi in Erzegovina a Posuje, a quello di Vis, dalle attività a Mostar, Banja Kuka, Tuzla, Sarajevo alla campagna Adotta La Pace, dai gemellaggi tra le scuole italiane e bosniache ai progetti di cooperazione in loco e di accoglienza in Italia. E,insieme agli altri attori della cooperazione decentrata, non ha mai smesso di sostenere i programmi e le attività per la ricostruzione sociale di quel Paese e per la pace e l’affermazione dei diritti umani e di cittadinanza attiva in tutta l’ex-Jugoslavia e nei Balcani.
Sono passati 10 anni dalla pace formale di Dayton e la Bosnia resta un problema aperto.
L'Arci promuove un momento di condivisione di ‘memorie’, ricordi, sentimenti tra quanti hanno vissuto in prima persona gli anni del conflitto bosniaco e tutti coloro che non hanno direttamente partecipato a quella importante stagione di solidarietà il 15 dicembre prossimo, a partire dalle ore 15 fino nella Sala Ilaria Alpi della Direzione Nazionale ARCI.
Si ascolteranno le testimonianze e le riflessioni di tante volontarie e volontari, anche di amiche e amici dei Balcani, insieme agli importanti contributi di
Margherita Paolini, della redazione di Limes, che ha coordinato in quegli anni per la cooperazione italiana i programmi e gli aiuti a Spalato e a Sarajevo, e Mario Boccia, reporter, fotografo, volontario.
A seguire, è previsto un buffet e un concerto di un gruppo di musicisti balcanici, “POPECITELJI”, che hanno già suonato in alcune realtà locali e città italiane e a Mostar, anche in iniziative di sostegno a vari progetti di solidarietà per la Bosnia.

Fonte: http://www.arci.it/Scripts/magazzino/notiziamagazzino.exe?Id=2998

mt

Welfare Italia
Hits: 1813
Dall'Europa >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti