|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Anziani e depressione |
 |
18.12.2005
Depressione \'male oscuro\' per tre milioni di over 65 italiani. Un disagio profondo che colpisce il 15% della popolazione anziana della penisola e che troppo spesso e\' incompreso anche dai medici. L\'allarme arriva dagli esperti intervenuti oggi a Roma alla giornata conclusiva del XV Convegno della Societa\' italiana di neurogeriatria (Sineg). Gli specialisti a congresso hanno descritto i sintomi \'spia\' della depressione nella terza eta\' e hanno lanciato un appello: \'\'Correggere la definizione di \'anziano\' - e\' la proposta del professor Pier Luigi Scapicchio, presidente dell\'Associazione italiana di psicogeriatria (Aip) - Se finora per generale consenso si riferiva agli ultra 65enni, adesso deve essere spostata in avanti di circa 10 anni, fino alla soglia dei 75\'\', ha spiegato. \'\'Buona parte degli anziani che soffrono di depressione danno segnali evidenti\'\', ha aggiunto Scapicchio, docente di Neuropsichiatria geriatrica al Policlinico Gemelli di Roma. Sintomi che pero\' vengono frequentemente trascurati. \'\'Immaginiamo una persona di eta\' avanzata che si reca in ambulatorio per un consulto su alcuni lievi fastidi fisici. Il medico con tutta probabilita\' gli dira\' \'ma che vuole che sia, alla sua eta\' e\' normale\'\', ha evidenziato lo specialista. Eppure, avvertono i geriatri, \'\'questa normalissima e comprensibile risposta e\' uno degli indicatori che i medici generalmente non sono preparati a cogliere le spie dell\'insorgenza di depressione nell\'anziano\'\'. E \'\'la mancanza di sensibilita\' - continuano gli esperti - puo\' portare allo scatenarsi di una \'reazione catena\': lo stesso anziano si ripresentera\' in ambulatorio dichiarando di soffrire di dolori fisici piu\' acuti, che innescheranno un meccanismo negativo fatto di esami ripetuti e accertamenti onerosi per il Servizio sanitario nazionale\'\'. Da qui la necessita\' di ricordare ai medici i campanelli d\'allarme. \'\'Dal punto di vista clinico, i segnali della depressione senile che vanno riconosciuti all\'insorgenza sono sintomi somatici comuni alle piu\' frequenti patologie internistiche della senilita\', vecchiaia fisiologica, problemi emotivi e di comunicazione propri e deficit cognitivi\'\'. C\'e\' pero\' un\'altra classifica, meno medica, che risconosce la solitudine e l\'emarginazione tra i primi fattori scatenanti. Ecco l\'elenco: \'\'Isolamento sociale; invalidita\' e non autosufficienza; difficolta\' economiche; perdita dello status sociale o del lavoro; lutti; scarsa capacita\' di adattamento alle malattie e all\'angoscia della morte\'\'. In sostanza, conclude Scapicchio, \'\'gli anziani vanno capiti. Perche\' oggi anche un 75enne puo\' e deve essere preoccupato per il suo futuro\'\'. (Tq/Adn)
Fonte: http://www.tuoquotidiano.it
mt
Welfare Italia
Hits: 1860
Welfare >> |
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|