Welfare Italia :: Ambiente :: Le 30 centrali più sporche d’Europa Invia ad un amico Statistiche FAQ
11 Maggio 2025 Dom                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Le 30 centrali più sporche d’Europa
30.12.2005
Dietro ci sono ancora il carbone e il petrolio. Una nuova ricerca del WWF rivela i nomi delle centrali elettriche più inquinanti d’Europa.
di Giuseppe Castiglia / Girodivite.it

Dopo un’estate in cui alluvioni, siccità e ondate di calore hanno fatto puntare il dito sul fenomeno dei mutamenti climatici, “Dirty Thirty”, la “sporca trentina” classifica le centrali meno efficienti tra quelle maggiormente responsabili delle emissioni di anidride carbonica (CO2) e rivela come ben 27 siano alimentate a carbone. Agios Dimitros in Grecia, Frimmersdorf in Germania e Abono in Spagna occupano la vetta di questa classifica.

Il WWF ha considerato le emissioni totali di CO2 (in milioni di tonnellate per anno) delle centrali situate nei 25 paesi facenti parte dell’Unione Europea e ha classificato i maggiori responsabili delle emissioni di CO2 secondo il loro grado di efficienza (grammi di CO2 emesse per Kilowatt ora).

La maggior parte delle centrali presenti nella classifica sono situate in Germania (9 impianti), seguita da Polonia (5 impianti), Italia, Spagna, e Regno Unito. Si trovano in Grecia, invece, le due centrali a lignite classificate al primo e al quarto posto. Le centrali a carbone sono quelle più sporche perché utilizzano il combustibile a più alta intensità di CO2.

Per fermare il riscaldamento globale dobbiamo sostituire carbone e petrolio con alternative più pulite, usando il gas come fonte di transizione e puntando sulle fonti di energia rinnovabile.

Emerge una situazione piuttosto difficile per la Germania. Nel suo territorio sono presenti cinque delle dieci centrali più inquinanti e quattro di queste sono del colosso tedesco RWE. La classifica mostra chiaramente come siano soltanto sei grandi compagnie a possedere le centrali più inquinanti d’Europa: 19 delle 30 compagnie elettriche analizzate, infatti, sono di proprietà di RWE (Germania), Vattenfall (Svizzera), Enel (Italia), Endesa (Spagna), E.ON (Germania) e del gruppo francese EDF. Un passaggio dal carbone al gas potrebbe portare, entro il 2030, ad una riduzione delle emissioni di CO2 del 47,8%. Nell’arco dei prossimi vent’anni molte delle più inquinanti centrali alimentate a carbone giungeranno al termine del loro ciclo di vita, un’opportunità storica per ridurre significativamente le emissioni di CO2. Passare a nuove tecnologie a carbone porterebbe, ad una mera riduzione del 13,5 % contro un 73,4% ottenibile con un passaggio alle fonti di energia rinnovabile e pulita.

Visita il sito alla pagina www.wwf.it/powerswitch la mappa interattiva dell’Europa permette di scoprire maggiori dettagli sulle 30 centrali più inquinanti, e i possibili scenari futuri.

A cura della Redazione WWF Italia. La foto è tratta dall’Archivio WWF ©WWF-Spain/Jesús Cobo.

Fonte con la mappa:  http://www.girodivite.it/article.php3?id_article=3605

mt

Welfare Italia
Hits: 1856
Ambiente >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti