|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Centri storici calabresi |
 |
2.01.2006
La Giunta Regionale, nella seduta del 23 dicembre, ha approvato una delibera con cui autorizza la spesa di 1.500.000 di euro per il progetto "Individuazione dei Centri Storici" che verrà predisposto dal Dipartimento Urbanistica e Governo del Territorio. L'intervento, previsto in attuazione dell'art. 48 della Legge Regionale Urbanistica, che ai fini della salvaguardia e valorizzazione dei centri storici prescrive fra l'altro la catalogazione degli stessi, è finanziato con i fondi dell'Accordo di Programma Quadro "Emergenze Urbane e Territoriali". La Giunta Regionale contestualmente ha approvato lo schema della Convenzione che regolerà il rapporto di collaborazione tra il Dipartimento Urbanistica e le Università della Calabria e Mediterranea che, su proposta dell'Assessore all'Urbanistica e Governo del Territorio, Michelangelo Tripodi, offriranno un qualificato supporto tecnico-scientifico per la redazione e l'attuazione del progetto. L'elaborazione di quella che diventerà la prima mappa dei centri storici calabresi verrà realizzata tenendo conto dell'elenco, già compilato, dei Comuni calabresi inclusi fra i "Borghi più belli d'Italia". Il progetto di cui la Giunta Regionale ha autorizzato il finanziamento, inoltre, prevede anche la collaborazione fra il Dipartimento Urbanistica e i Dipartimenti Cultura, Beni Culturali e Lavori Pubblici, che verranno chiamati ad esprimere pareri sulla proposta finale. "Per il futuro, il recupero, la riqualificazione e il riuso dei centri storici - ha affermato l'Assessore Michelangelo Tripodi - non potranno più essere considerate azioni episodiche, sganciate da un vero e proprio programma regionale complessivo che, quindi, può essere realizzato soltanto se la Regione individua e cataloga le caratteristiche e le priorità di ogni centro. A parte l'esigenza di intervenire nei casi straordinari, non dovrà più essere consentita alcuna discrezionalità che favorisca questa o quella città , questo o quell'amministratore, bensì si dovrà programmare in maniera organica per formare una rete dei centri storici calabresi, a partire dalle conoscenze che si potranno appunto acquisire grazie alla realizzazione di questo progetto. Conoscere per programmare, anche in questo caso, è la sintesi migliore del metodo che l'Assessorato ha introdotto nella sua azione di governo del territorio, che stiamo continuando a dimostrare di voler portare avanti coinvolgendo le Università calabresi, che possono considerare il progetto approvato una sorta di laboratorio di ricerca e di sperimentazione che può servire anche a valorizzare il lavoro di studenti e ricercatori".
Fonte: http://www.regione.calabria.it/?module=ufficiostampa&action=comunicato&id=613
mt
|
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|