21.01.2006
Un convegno internazionale in occasione del centenario della nascita del teologo che si schierò contro Hitler e il nazismo / Ecumenici.org
Raramente in Italia si è assistito ad un convegno così importante sulla figura di Dietrich Bonhoeffer: teologo evangelico luterano e leader della chiesa confessante. Rappresentò in Germania il cristianesimo non religioso e il suo pensiero continua a influenzare la teologia contemporanea e a scuotere le coscienze anche del mondo cattolico. Per tanti aspetti Bonhoeffer è stato anche una testimonianza coraggiosa di contrasto alle gerarchie ecclesiastiche, che giuravano allora fedeltà al regime nazionalsocialista. Notevole fu anche il suo impegno ecumenico internazionale e la ricerca etica. Le sue opere sono praticamente tradotte e diffuse in tutto il mondo Dal 9 all’11 febbraio - a qualche giorno di distanza dal convegno di Breslau, città natale di Bonhoeffer - il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale ha organizzato, a Torino e Vercelli, il Convegno Internazionale “Dietrich Bonhoeffer nel centenario della nascita: Eredità cristiana e modernità ”. Il Convegno è promosso da Regione Piemonte, Città di Torino, Città di Vercelli, Goethe Institut, Movimento Ecclesiale Impegno Culturale, Centro Studi Filosofico-Religiosi "Luigi Pareyson", Teatro Stabile di Torino, Teatro Civico di Vercelli, Gruppo In-Oltre, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli.
Le motivazioni del Convegno - reperibili insieme al programma sul sito www.lett.unipmn.it/Bonhoeffer/ -,
precisano che la figura di “Bonhoeffer ha rappresentato per la cultura teologica e filosofica uno stimolo costante per il ripensamento della tradizione cristiana e dei suoi rapporti con la modernità politica, sociale, scientifica dell’Occidente.
Obiettivo del convegno è far convenire i maggiori studiosi di Bonhoeffer non solo per confrontare le differenti proposte di ricostruzione della sua teologia, ma anche per discutere, alla luce del contributo bonhoefferiano e in prospettiva interdisciplinare, proprio il tema del rapporto tra eredità cristiana e modernità .”
Sarà allestita anche una mostra fotografica.
Fonte: http://ecumenici.altervista.org/html/pivot/body
mt
Welfare Italia
Hits: 1851
Cultura >> |