Welfare Italia :: Lavoro :: Condono elettorale di fine legislatura Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Condono elettorale di fine legislatura
25.02.2006
I Radicali di sinistra bocciano il condono sui mancati versamenti di contributi previdenziali dei datori di lavoro del settore agricolo: elargizioni senza copertura e disastrosi per l'Inps
Il governo Berlusconi a fine legislatura ancora ci prova con condoni senza copertura finanziaria disastrando le già esigue casse dell’Inps.
Stavolta oggetto del condono sono i mancati versamenti di contributi previdenziali dei datori di lavoro del settore agricolo appartenenti a zone svantaggiate. I debitori del settore agricolo di contributi previdenziali e assistenziali obbligatori possono regolarizzare la propria posizione, senza maggiorazioni di mora e sanzioni civili, pagando il debito contributivo, oltre a quanto dovuto al concessionario a titolo di rimborso per le spese sostenute per le procedure esecutive intraprese.
L’adesione alla regolarizzazione prevede che -entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge agricolo- gli enti previdenziali informino, per iscritto, i debitori della possibilità di adesione entro il 20 giugno 2006.
Per il perfezionamento della regolarizzazione contestualmente all’adesione si versa almeno il 2% dell’importo dovuto.
Il residuo si versa in rate semestrali di uguale importo fino al 31 dicembre 2030. Fino alla presentazione della domanda di adesione e, comunque, non oltre il 30 giugno 2006, sono sospesi i giudizi pendenti e le azioni esecutive di recupero.
Il pacchetto di misure è contenuto nel decreto legge agricolo che, dopo l’approvazione dal parte del Senato il 9 febbraio 2006, sarà in aula mercoledì 22 febbraio alla Camera, rinviato per un esame più approfondito dell'impatto del condono sui conti.
Sotto la lente la copertura finanziaria del provvedimento, visto che la Ragioneria di Stato stima in 1.259 milioni di euro il maggior costo 2006 delle misure previdenziali, condono in prima linea. Una bella differenza rispetto ai 195 milioni previsti per il 2006 dall'articolo 01 del provvedimento.
Il decreto legge al Senato è più che raddoppiato, passando da 8 a 20 articoli.
I Radicali di sinistra mettono in evidenza il forte impatto sulle cartolarizzazioni: i crediti agricoli oggetto del condono, infatti, sono stati quasi tutti ceduti dall’Inps alla società Scci spa, che li ha utilizzati in sei operazioni di cartolarizzazione. L’Istituto di previdenza dovrà rimborsare i crediti condonati a Scci spa, saldando anche interessi e spese, con notevole aggravio per le casse dell’Istituto.
La sostituzione dei crediti ai fini della cartolarizzazione e l’operazione di concambio studiata dal Tesoro rallenterà l’avvio della cartolarizzazione “Inps7” e il gettito destinato al debito pubblico . La riclassificazione della cartolarizzazioni potrebbe avere un impatto sul debito valutabile nello 0,5% del Pil.

Insomma una misura senza coperture finanziarie e senza vantaggi tangibili che produrrà di fatto solo l’aumento ulteriore del rapporto debito/PIL.

Massimiliano Vitolo
Responsabile economia e welfare Radicali di sinistra

mt

Welfare Italia
Hits: 1849
Lavoro >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti