23.06.2003
 LAVORO E FORMAZIONE InLa per i disoccupati di lunga durata: con la pubblicazione sul sito web della Regione Campania di bando e modulistica per le imprese, è così giunta alla seconda fase l’iniziativa di Inserimento Lavoro, nata dall’intesa interistituzionale del 23/7/2002 per incentivare l’assunzione di disoccupati di lunga durata con precise caratteristiche (età superiore ai 35 anni, senza redditi o sussidi, privi di titolo di studio, con carico familiare, residenza in provincia di Napoli, 50% donne) attraverso azioni di sostegno, incentivazione e formazione. A favore delle imprese, che rispondono al bando dando disponibilità all’assunzione dei disoccupati aventi i requisiti richiesti, è previsto un contributo di oltre 5.100 euro per ogni persona assorbita in organico. La Regione, con 5 milioni di euro a valere sulla misura 3.9 del POR Campania, finanzia la formazione continua dei lavoratori assunti dalle imprese: queste ultime devono presentare un’istanza alla Regione, descrivendo il percorso formativo. La formazione dei nuovi assunti prevede corsi fino a un massimo di 400 ore, con costo-ora per formazione di 18 euro, compresa la parte che spetta alle aziende. Le risorse disponibili permettono fino a 3.000 assunzioni. La procedura si può scaricare all’indirizzo http://www.orientamento.regione.campania.it/files/procedura-inla.doc.
Accreditamento FAD: su proposta dell'Assessora Adriana Buffardi, con la delibera n. 2076 del 13/6/03, è stato approvato il Regolamento per l'accreditamento dei soggetti che erogano Formazione a Distanza (FAD) e per la certificazione dei materiali didattici. La procedura consentirà di costituire un albo di soggetti accreditati e un catalogo regionale di corsi certificati dall'amministrazione. A questo sistema potranno avere accesso sia gli enti e le agenzie formative già accreditati dalla Regione, sia le imprese o altri soggetti che erogano solo FAD secondo gli standard di qualità individuati dalla Regione. In considerazione delle specifiche caratteristiche della FAD, l’accesso è consentito anche a soggetti accreditati presso altre Regioni: la Campania è pertanto la prima a sperimentare l'integrazione tra sistemi di accreditamento. La metodologia adottata richiede inoltre di assicurare nell'erogazione di servizi di FAD un costante tutoraggio a distanza alle attività didattiche e il loro monitoraggio.
Turismo accessibile: nell’ambito del Programma “Leonardo da Vinci”, si è tenuto, lo scorso 27 maggio, a conclusione del seminario transnazionale del “Progetto Dilatt – Distance Learning for Accessible Tourism Technicians”, un convegno dal titolo “2003, Anno Europeo per le persone disabili: la formazione per il turismo accessibile”. Dilatt è un progetto pilota (in collaborazione con l’Istituto “Cavalcanti” di Napoli) che crea un percorso formativo per la nuova figura professionale qual è il “tecnico del turismo accessibile”, rivolto cioè a specialisti del tempo libero che preparano pacchetti turistici per bisogni speciali (anziani, donne in gravidanza, soggetti con intolleranze alimentari, disabili, ecc.), riferendosi a strutture idonee di vacanza. Info: settore.orientamento.professionale@regione.campania.it.
Laboratorio linguistico: sempre nell’ambito del Programma “Leonardo da Vinci”, con la delibera n. 2020 del 6/6/03, la Giunta ha approvato l’adesione al partenariato per il progetto comunitario LaLiMiP – Laboratorio Linguistico per i Microlinguaggi Professionali “Leonardo da Vinci 2000/2006”. Verranno così elaborati: un laboratorio linguistico fruibile su web; moduli di formazione sui microlinguaggi professionali nei settori dell’agricoltura biologica e degli impianti nelle abitazioni e nelle imprese; un software per l’apprendimento a distanza.
Welfare Italia
Hits: 1849
Lavoro >> |