7.04.2006
Da 40 anni mattone su mattone per far crescere la solidarietÃ
Sono aperte le iscrizioni per i campi di volontariato degli Universitari Costruttori in programma per questa estate.
Compie 40 anni l’Associazione degli Universitari Costruttori, un movimento nato con la finalità di organizzare in tutta Italia campi di volontariato per costruire o ristrutturare edifici a favore di associazioni e comunità che operano nel sociale e che ospitano chi ha bisogno.
Nata nel 1966 da un gruppo di studenti dell’Università di Padova, gli Universitari Costruttori hanno sviluppato la loro attività in tutti gli angoli d’Italia, e oggi può vantare oltre 50 realtà aiutate, spaziando dalle comunità educative per minori della Sicilia, alle case di accoglienza in Emilia ai condomini solidali diffusi in Lombardia. Un’attività in grado di coinvolgere oltre 13.000 volontari partecipanti ai campi, 500 settimane di lavoro e solidarietà organizzate.
Per partecipare ai campi di lavoro non è necessario avere competenze specifiche nel settore dell’edilizia o essere eterni universitari. Possono partecipare persone come studenti, impiegati, operai, architetti, pensionati, artigiani…..In altre parole chiunque, tra i 16 e i 75 anni, desideri toccare con mano il valore della solidarietà .
I campi si svolgono prevalentemente d’estate, in turni di una settimana, da domenica a domenica. I partecipanti finanziano con una quota di 70€ a settimana le spese di vitto, alloggio e assicurazione per non gravare sulla comunità che viene aiutata.
Il programma estate 2006 prevede campi di lavoro nelle zone di seguito indicate:
a Bologna (23/7-19/8), presso l’Associazione il Paddock, che si occupa di ippoterapia per ragazzi disabili e recentemente ha iniziato ad accogliere minori, inviati dai servizi sociali. Si lavorerà per realizzare stalle per i cavalli, una selleria, un’officina;
a Giacalone, in provincia di Palermo (23/7-19/8) presso la Missione Speranza e Carità , che accoglie emarginati, per lo più stranieri e senza dimora. Si terminerà la ristrutturazione di un edificio destinato a casa di accoglienza per le donne sole con bambini minori;
a Morbegno, in provincia di Sondrio (30/7-12/8) per l’Associazione La Centralina, che si occupa del recupero di persone con problemi di dipendenza da droga o alcool. Si terminerà la sistemazione degli spazi esterni e il completamento della stalla, necessari per le attività terapeutiche.
Per ulteriori informazioni e per iscriversi ai campi:
Universitari Costruttori
Via Donatello, 24 35123 Padova – Tel. 049.651446 – Fax 049.8753092
Orario Segreteria: Martedì e Giovedì dalle ore 21.00 alle ore 23.00
E-mail: segreteria@universitaricostruttori.it
www.universitaricostruttori.it
Welfare Italia
Hits: 1849
Giovani >> |