Welfare Italia :: Welfare :: Al mercato dei corpi dimenticati Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Al mercato dei corpi dimenticati
23.05.2006
di Bruno Milone (Docente di Filosofia e studioso delle problematiche relative ai flussi migratori internazionali. Apprezzato autore di saggi sull’argomento

Il traffico di esseri umani nel mondo coinvolge secondo l’OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) circa 1milione di persone costrette alla schiavitù e ai lavori forzati, oppure usate per il prelievo degli organi. La maggior parte di esse, però, sono sfruttate sessualmente e sono convogliate verso le aree sviluppate dell’America e dell’Europa. Sono donne e uomini di giovane età, anche adolescenti, rapiti, venduti direttamente dalle famiglie oppure attratti dai trafficanti d’uomini con la promessa di cospicui guadagni. In Italia si stimano tra 19.000 e 26.000 gli individui stranieri che si prostituiscono sulle strade, con una concentrazione elevata in Lombardia (4.000/4.500 presenze), soprattutto nella provincia di Milano (2.000/2.500 presenze). Dal punto di vista della nazionalità, il mercato, che negli anni passati era monopolizzato dalle ragazze nigeriane e albanesi, vede negli ultimi tempi una crescita costante di donne e uomini provenienti dall’Europa dell’Est, cioè dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Repubblica Ceca, dall’Ucraina e dalla Moldavia.
Al numero di “lavoratori e lavoratrici del sesso” stranieri che operano sulle strade, si devono aggiungere quelli che si prostituiscono part-time o nei locali al chiuso, le italiane, gli omosessuali e i trans. Anche se le cifre non sono sicure data la natura clandestina del fenomeno (ma tutte le ricerche effettuate concordano) nel nostro Paese dalle 50 alle 55mila persone vivono intorno al mercato del sesso in tutti i suoi aspetti: la prostituzione femminile, maschile e omosessuale, la pedofilia, la diffusione della pornografia, il turismo sessuale e i siti internet. Anche in Italia, come in tutte le società occidentali avanzate, il fenomeno tende ad aumentare piuttosto che a diminuire. Una prostituta ha in media una decina di clienti al giorno, se moltiplichiamo questa cifra per le migliaia di “lucciole” che operano in Italia, abbiamo più di 400mila clienti che quotidianamente pagano per delle prestazioni sessuali. Poiché non sono sempre gli stessi, è evidente quanto la pratica sia diffusa e popolare e non rientri tra i comportamenti considerati patologici o socialmente riprovevoli. Il sex business, ha scritto l’Economist, l’autorevole rivista inglese di politica economica, è l’unico settore che non ha risentito nell’ultimo decennio di alcuna crisi economica, è in continua espansione e garantisce una sicura redditività agli investimenti.
Dal lato dell’offerta, il sesso a pagamento ha a che fare da sempre con le differenze di reddito e di opportunità tra i vari gruppi sociali e le diverse aree del mondo. Tranne i tossicodipendenti, che si prostituiscono per procurarsi la droga, o i casi, ancora limitati ma indicativi di una tendenza in atto, di ragazze e ragazzi del ceto medio che si avvicinano alla “professione” per rendersi autonomi dalla famiglia, pagarsi gli studi o accedere a consumi lussuosi (è quanto racconta una “squillo” brasiliana ne “Il dolce veleno dello scorpione”, il caso letterario e mediatico di questo inizio d’anno in America latina), il sesso a pagamento rientra nelle strategie di sopravvivenza o di promozione sociale degli strati più deboli della popolazione mondiale: non necessariamente i ceti più poveri, ma quelli socialmente più a rischio o in progressivo impoverimento per improvvise crisi economiche e politiche, guerre o catastrofi naturali. I precedenti storici sono numerosi. Durante le guerre dell’antichità, nel periodo della tratta degli schiavi africani verso le americhe tra il XVI e il XIX secolo, oppure nel corso dell’emigrazione contadina dalle campagne irlandesi e inglesi nel XIX secolo, soprattutto le donne diventavano serve e/o concubine dei vincitori e dei loro padroni, quando non venivano avviate direttamente alla prostituzione.

Potrete leggere la continuazione di questo intervento nel numero di maggio in edicola oppure chiedercela mediante e-mail al seguente indirizzo: redazione@viator.it

Fonte: http://www.viator.it/index.htm

m

Welfare Italia
Hits: 1856
Welfare >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti