Welfare Italia :: Dal Mondo :: Bangladesh Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Bangladesh
28.05.2006
Clean Clothes Campaign - La polizia presidia le fabbriche, sindacalisti torturati.

Fortissime proteste dei lavoratori tessili sono in corso da alcuni giorni in Bangladesh: le forze di sicurezza sono state inviate dal governo a presidiare gli stabilimenti tessili della capitale Dhaka dopo che negli ultimi giorni si sono succeduti scontri tra manifestanti e forze dell’ordine, nei quali ha trovato la morte almeno due lavoratori e ne sono rimasti feriti almeno altri cento. Il dispiegamento di forze, secondo l’esecutivo bangladese, è una misura preventiva per evitare nuove eruzioni di violenza e assalti alle fabbriche, dopo che almeno 14 stabilimenti tessili sono stati dati alle fiamme - riporta l'agenzia Misna. Il governo ha fatto arrestare diversi sindacalisti: uno è stato rilasciato, ma altri sono stati bendati e torturati - segnala la Clean Clothes Campaign che da tempo ha richiamato l'attenzione sulla necessità di adottare misure strutturali che pongano fine alle continue violazioni dei diritti nel settore tessile dove i lavoratori sono costretti ad orari e condizioni di lavoro inumani e ricevono salari da fame.
Due lavoratori sono stati uccisi (ma si dice siano cinque), centinaia sono stati feriti e numerose fabbriche sono state incendiate durante i disordini. Dopo che un lavoratore della FS in Gazipur (che produce per Auchan, H&M, Gap, Inditex, M&S, Tesco e Next) è stato ucciso dalla polizia, i disordini sono scoppiati nella EPZ di Savar e sono state colpite le fabbriche dove erano in corso vertenze come Universe Garments, Bandhu, Ringshine and A-One. I contestatori dicono basta a salari bassissimi e orari di lavoro estenuanti per i quali ricevono 19-20 dollari al mese di media, cosa che fa degli operai del settore dei poveri. Le condizioni di lavoro sono pessime e non sono riconosciuti ai lavoratori i diritti fondamentali, in particolare il diritto di libera associazione e alla contrattazione collettiva.
La Clean Clothes Campaign, insieme ai sindacati e alle Ong in Bangladesh, ha da tempo richiamato i marchi, il governo bengalese, i proprietari delle imprese e le loro associazioni ad agire concretamente. "Il risultato sono state molte parole e pochi miglioramenti per la vita dei lavoratori che oggi pensano di non avere più nulla da perdere" - riporta la Campagna. "Invece di cercare di capire le ragioni di una simile rivolta e individuare soluzione per affrontarle, come richiesto anche dall'ITGLWF (Sindacato internazionale dei lavoratori del settore tessile), il governo ha impiegato la polizia che ha arrestato diversi responsabili sindacali, nei loro uffici e nelle strade". La polizia il 23 maggio ha arrestato anche la presidente del Garments Workers Unity Forum, Moshrefa Mishu mentre si stava recando ad una conferenza stampa.
La Campagna invita a mandare una mail all'Ambasciata chiedendo che si ponga fine agli arresti arbitrari e alle torture e che si salvaguardino i diritti dei lavoratori. Il settore tessile sostiene da solo l’80% dell’intero export del Paese asiatico, pari a 4,2 miliardi di euro l’anno. In Bangladesh vi sono circa 4.000 imprese tessili che impiegano soprattutto donne che negli ultimi due anni hanno trascinato l’economia nazionale a una crescita intorno al 20%. [GB]

Fonte: http://unimondo.oneworld.net/article/view/133446/1/

m

Welfare Italia
Hits: 1852
Dal Mondo >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti