Welfare Italia :: Welfare :: Associazioni e governo Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Associazioni e governo
3.06.2006
Un tavolo di confronto con Sbilanciamoci! sulle decisioni del governo in materia di DPEF e finanziaria è uno degli impegni assunti ieri mattina dal sottosegretario all'economia Paolo Cento nel corso dell'incontro avuto con alcuni rappresentanti della campagna Sbilanciamoci!, che già da 6 anni analizza le politiche economiche dei governi ed elabora proposte concrete in direzione della solidarietà e della pace.
"Siamo molto soddisfatti di questo incontro - ha affermato all'agenzia Metamorfosi il portavoce di Sbilanciamoci! Giulio Marcon - dopo che già nei giorni scorsi il sottosegretario aveva riconosciuto e apprezzato pubblicamente il nostro lavoro. Oggi abbiamo potuto affrontare i temi che più ci stanno a cuore, dalle politiche sociali per l'Italia agli aiuti allo sviluppo, ottenendo dall'on. Cento un impegno importante, quello per la costituzione di un gruppo di lavoro che riunisca rappresentanti del Ministero e di Sbilanciamoci a discutere insieme le scelte economiche del governo".
Come primo passo, Sbilanciamoci! ha proposto che nel prossimo DPEF siano introdotti accanto al PIL indicatori qualitativi per misurare sviluppo e benessere, sul modello del QUARS, gli indicatori regionali dello sviluppo, sui cui parametri viene redatto ogni anno un rapporto dettagliato sulle regioni italiane. "Abbiamo chiesto poi - continua Marcon - che anche l'Italia entri a far parte del gruppo di quei paesi, guidati dal Brasile di Lula e supportati da Chirac, che propongono l'adozione di una tassa globale contro la povertà. Su entrambe le questioni il sottosegretario ha dimostrato interesse e disponibilità, assicurando il suo sostegno a queste e alle altre proposte di Sbilanciamoci".
Il Sottosegratario Cento ha ribadito nell'occasione che non parteciperà alle parate militari in programma per il 2 giugno ed ha assicurato la partecipazione ai lavori della "contro Cernobbio", l'annuale Forum per un'economia diversa che Sbilanciamoci! organizza in alternativa a quello della Confindustria, che si terrà quest'anno a Bari dal 31 agosto al 3 settembre. La IV edizione del Forum avrà per tema i beni comuni, chiave di volta per un'economia diversa che trova nella Puglia un laboratorio di risposte e pratiche innovative: dalla pubblicizzazione dell'acqua all'accoglienza agli immigrati, dalla promozione di un'economia di qualità legata al territorio alla costruzione di un Mediterraneo di scambi e di pace.
Oltre alla Finanziaria di Pace, sono numerose le iniziative promosse da Sbilanciamoci!. Nei giorni scorsi la Campagna ha presentato per il quarto anno consecutivo il rapporto "Come si vive in Italia? Qualità sociale, Diritti Umani, Ambiente, Politiche pubbliche Regione per Regione" sulla base dell'elaborazione del QUARS, un indice costruito per misurare la qualità dello sviluppo nelle regioni italiane. L'iniziativa di Sbilanciamoci! nasce dalla volontà di costruire uno strumento per valutare il benessere e la qualità dello sviluppo nelle nostre regioni, che sia in grado di restituire una fotografia del Paese diversa e in parte più accurata di quella che si ottiene utilizzando gli indicatori economici classici basati su una visione quantitativa. Martedi 16 maggio la Sbilanciamoci! e l'Associazione Nuovo Welfare hanno presentato a Roma la ricerca sondaggio "Giustizia Fiscale, Welfare e Cittadinanza", un'indagine, realizzata in 81 comuni italiani, che mette in luce l'opinione dei cittadini riguardo al rapporto tra fiscalità e welfare.

Fonte: http://unimondo.oneworld.net/article/view/133952/1/

m

Welfare Italia
Hits: 1850
Welfare >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti