3.06.2006
BluMedia.it - Dal 6 al 10 agosto la seconda edizione del "VolcanoFilmFest" a Torre Archirafi, in provincia di Catania. Ancora aperti i termini per partecipare alla sezione "Lapilli", concorso per i cortometraggi.
Un retrospettiva su Sergio Citti, il film "Private" vincitore del Pardo d'oro al 57° festival di Locarno, un film autoprodotto con Giorgio Faletti e Lorenza Indovina. Ma anche il concorso internazionale di cortometraggi e il workshop di cinema destinato a giovani siciliani. Ecco quanto promette la seconda edizione del VolcanoFilmFest, organizzato dall'Associazione Culturale Cinematografica Videoinflussi, che si svolgerà dal 6 al 10 Agosto 2006 presso l'incantevole Borgo Marinaro di Torre Archirafi frazione del Comune di Riposto in provincia di Catania. Ancora fino al quindici giugno sarà possibile iscriversi a Lapilli, concorso internazionale di cortometraggi, aperto a tutti i film maker e video maker di nazionalità europea. I lavori selezionati dalla direzione artistica entro il 30 giugno, saranno poi valutati durante il festival da una giuria tecnica composta da Andrea Bruschi e Lorenzo Vignolo, fondatori nel 1995 della casa di produzione Zerobudget, Monica Dall'Asta, docente di storia delle tecniche del cinema al Dams di Bologna, Fabrizio La Palombara, direttore della fotografia, Alessandro De Filippo, film maker e docente di tecnica degli audiovisivi alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania, e il regista Antonio Bocola. Continuano, inoltre, le iscrizioni allo stage area Sotto il Vulcano, un workshop gratuito destinato ai giovani siciliani di età compresa tra i 18 e i 23 anni; otto i partecipanti selezionati, ospitati durante il festival, che avranno la possibilità di affinare le tecniche di utilizzo degli strumenti di video ripresa e montaggio. Il tema del cortometraggio di questo anno, che nella passata edizione aveva affascinato il pubblico descrivendo attraverso i tratti di persone comuni, la poesia della città di Riposto, si rifarà in questa edizione ad una scena di "Divorzio all'italiana", un pretesto per raccontare e per creare un parallelo con le coppie di oggi.
Largo spazio poi, al cinema indipendente e "artigiano" nella sezione Sul Bordo del Cratere con il "Segreto di Rahil" di Cinzia Bomoll, interpretato da Giorgio Faletti e Lorenza Indovina, film autoprodotto girato interamente in digitale, e "Private" opera prima che ha consegnato a Saverio Costanzo il Pardo D'Oro al 57° Festival di Locarno.
La retrospettiva, Escursioni sul Vulcano, che nella passata edizione ha ospitato Alberto Grifi sarà dedicata questo anno a Sergio Citti, collaboratore di Pierpaolo Pasolini e regista a sua volta di film come "Storie scellerate" ambientato nella Roma di Gioacchino Belli e "Il minestrone" interpretato tra gli altri da Roberto Benigni e da Giorgio Gaber.
Cinque giorni intensi, immersi in un incantevole scenario, un momento culturale, ma anche un'occasione di festa dedicata ad appuntamenti musicali, video performance e video installazioni, in cui lo spazio stesso prende vita, un evento che si integra con il territorio in armonia con le attività caratteristiche del luogo che cerca di interagire al meglio con i suoi ospiti. Il Bando di concorso e di partecipazione allo stage area sono disponibili sul sito www.volcanofilmfest.net L'evento è patrocinato dal DAMS di Bologna, dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Catania, dal Comune di Riposto, dall'AAPIT della Provincia Regionale di Catania.
Vedi: http://www.volcanofilmfest.net/homezzz/index.php
Fonte: http://www.blumedia.info/Blumedia.nsf/(ArticoliWWW)/D99B680D9021407DC1257180005F0238?OpenDocument
m
Welfare Italia
Hits: 1842
Cultura >> |