Welfare Italia :: Welfare :: Folkest per i disabili a «Casa Carli» Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Folkest per i disabili a «Casa Carli»
10.07.2006

Si respira aria d\'attesa a Maniago per la giornata di porte aperte prevista a “Casa Carli”, la struttura di proprietà comunale gestita dalla Cooperativa Itaca di Pordenone è la prima Comunità alloggio dell’ambito Maniago-Spilimbergo rivolta a persone con disabilità medio-lieve. Una giornata intensa che inizierà mercoledì 12 luglio alle 16 presso la sede di via della Repubblica e culminerà in serata con uno speciale appuntamento di Folkest organizzato da Itaca in compartecipazione con Comune di Maniago e Edit Eventi Spilimbergo. Alle 21 infatti previsto presso il Cortile della biblioteca (in caso di maltempo Teatro Verdi) il concerto ad ingresso libero “Folkest per Casa Carli” con il duo Maire Ni Chathasaigh e Chris Newman (Irlanda/Inghilterra).
 Casa Carli apre le porte al mondo del volontariato, stretto infatti il legame con il territorio tanto che alcune signore hanno già dedicato il loro tempo cucendo le tende della sede ed occupandosi delle pulizie. Strutturata su tre piani la Comunità è dotata di un ascensore interno per consentire agli ospiti di accedere a tutti gli spazi della struttura. Otto i posti letto previsti per l’accoglienza permanente ed uno ulteriore destinato alla pronta accoglienza e rivolto ad accogliere persone per brevi periodi di tempo.
 Casa Carli è un servizio fondamentale per l\'intera provincia di cui si avvertiva la necessità che permette di intervenire su una specifica fascia dell\'handicap con una struttura residenziale, nonché di realizzare un intervento a favore in particolare delle persone con disabilità medio-lieve. La struttura viene infatti ad arricchire l\'offerta territoriale a favore di una categoria tra le più svantaggiate, che vede già impegnate a Maniago la locale sezione della Lega handicap, la Cooperativa San Mauro ed il Centro diurno di Sud ferrovia per disabilità grave. In buona sostanza Casa Carli è un altro tassello fondamentale all\'interno di un discorso di attenzione del territorio a favore dei disabili.
 La Comunità residenziale è altresì caratterizzata da un elemento innovativo in base alla legge sull\'abbattimento delle barriere architettoniche, ossia un ascensore interno che rende accessibili agli ospiti tutti gli spazi della struttura. L\'edificio grazie ai lavori di riqualificazione è stato inoltre mantenuto per quanto possibile nella sua originalità architettonica.
 Tre i piani della struttura: il piano superiore ospita quattro camere da letto ed i relativi servizi igienici; il piano terra una camera da letto, la cucina, i servizi igienici, la lavanderia, la dispensa ed una saletta destinata agli incontri di socialità il piano rialzato con la sala da pranzo e la sala soggiorno collegate tra loro, una saletta destinata agli operatori di Itaca, i servizi igienici per gli operatori ed i servizi igienici per gli ospiti. La struttura è dotata altresì di un ampio spazio verde esterno, che verrà utilizzato dall\'equipe di Itaca per organizzare attività diverse ed in sinergia con il territorio (enti locali, servizi, associazionismo, volontariato, terzo settore).
 La Cooperativa Itaca e i Servizi sociali del Comune di Maniago in collaborazione con l\'Ass 6 Friuli Occidentale hanno attivato un percorso di co-progettazione in base ai principi ispiratori della Legge 328, rivolto sia alle fasi di gestione e inserimento degli ospiti, sia alla formazione per gli operatori di Casa Carli, con l\'obiettivo di rendere sempre piùrente al territorio la Comunità. Come si ricorderà Arnaldo Carli, già sindaco di Maniago ed ex presidente della sezione locale della Lega italiana handicap, e la moglie avevano donato al Comune la propria abitazione sita in via della Repubblica, con il vincolo \'morale\' che la stessa avrebbe dovuto essere utilizzata per ospitare persone diversamente abili.
 “Casa Carli” rientra nell’ambito degli interventi da parte dell\'Amministrazione comunale volti a favorire la tutela di soggetti in situazione di handicap medio-lieve ed ai sensi della legge 328, attuati destinando una struttura residenziale di proprietà comunale al mantenimento e all’assistenza di persone prive di sostegno familiare.
Fonte: Cooperativa sociale Itaca – Pordenone

vedi: https://www.itaca.coopsoc.it/

m

Welfare Italia
Hits: 1852
Welfare >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti