Welfare Italia :: Dall'Europa :: Lampadine al veleno Invia ad un amico Statistiche FAQ
10 Maggio 2025 Sab                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Lampadine al veleno
10.07.2006
Ambiente. Il bando europeo sulle sostanze pericolose nei prodotti elettrici ed elettronici entra in vigore

Dal primo luglio una vasta gamma di prodotti elettronici ed elettrici messi nel mercato europeo non potranno più contenere certe sostanze nocive che possono mettere in pericolo la salute umana e ambientale.
Quattro metalli pesanti e due gruppi di ritardanti di fiamma brominati sono stati messi al bando in quanto possono mettere a rischio diretto la salute dei lavoratori.
Lo spreco elettronico è il tipo di spreco più veloce in Europa.
I produttori hanno avuto più di tre anni per prepararsi all’entrata in vigore del bando, in quanto la decisione fu presa nel gennaio 2003.
L’iniziativa europea è stata seguita strettamente dalle autorità pubbliche in alcuni paesi terzi come la Cina, un produttore primario di apparecchi elettronici ed elettrici, con l’intenzione di introdurre una legislazione simile nel prossimo anno.
Le sei sostanze pericolose che sono state bandite sono: piombo, cadmio, mercurio e cromo esavalente, oltre a due gruppi di ritardanti di fiamma brominati, il bifenile polibrominato (PBB) e l’etere di difenile polibrominato (PBDE).
Tutti gli Stati membri hanno attuato la Direttiva “RoHS” nelle legislazioni nazionali.
Il settore industriale è stato coinvolto attivamente in questa attuazione, con molte compagnie che avevano già iniziato nel 1990 a rimuovere le sostanze pericolose.

Fonte: http://toscanaeuropa.dol.it/approfondimenti/svilupposost/documenti/dettaglio.asp?id_doc=4589

m

Welfare Italia
Hits: 1812
Dall'Europa >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti