|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Folkest 2006 a Pordenone |
 |
12.07.2006
Folkest 2006 a Pordenone Itaca per la salute mentale
www.itaca.coopsoc.it
Città di Pordenone, Cooperativa Itaca, Edit Eventi Spilimbergo
presentano
Pordenone 25 luglio ore 21,15 Piazza XX Settembre KAL (Serbia)
Pordenone
Sono diversi anni ormai che la Cooperativa sociale Itaca partecipa al percorso di Folkest, all'interno del Friuli Venezia Giulia e con qualche sconfinamento nelle regioni vicine. Crediamo serva a poco interrogarsi e chiedere che cosa vi sia in comune tra chi si interessa di musica e chi di sofferenza o svantaggio: lo spirito della vicinanza, della fratellanza, dell'aiuto reciproco, comunque dato al di là di ogni confine etnico, stigmatico, religioso, fisico o di qualsiasi altro genere è presente in tutti due i casi, di Itaca e di Folkest. Le iniziative attivate sinora lo hanno ampiamente dimostrato: Itaca e Folkest sono stati presenti assieme a Concordia Sagittaria (2001 e 2002), Latisana (2003), Venzone (2004) e Pordenone (2005). Lo saremo anche quest'anno a Pordenone insieme all'Amministrazione comunale. Al contempo la Cooperativa Itaca ha sviluppato il suo percorso come realtà sociale che dà lavoro a 900 operatori, che si occupano di quasi 10 mila persone all'anno, per lo più in condizioni di difficoltà o svantaggio. Itaca ritiene che ogni persona sia unica e irripetibile, quindi degna di attenzione, rispetto, conoscenza. E che tutte le persone abbiamo “valore” soprattutto se e quando si mettono assieme, comunicano. La musica è un modo di comunicare e di conoscersi, ed a partire dalle note si sviluppano pensieri, idee, confronti, nuove conoscenze. Itaca è nata nel 1992 a Pordenone, a seguito di un percorso voluto ed avviato dai servizi per la salute mentale, finalizzato a sostenere il diritto di cittadinanza di tutte le persone, comprese quelle con sofferenza mentale. Le nostre attività si sono poi diversificate ed ampliate, anche territorialmente. Il 25 luglio saremo a Pordenone con un appuntamento organizzato insieme al Comune di Pordenone, inserito all'interno di Estate in Città 2006, tutto dedicato al leit motiv che dal 2001 accompagna la collaborazione tra Itaca e Folkest: la salvaguardia dei diritti delle persone con sofferenza mentale. La partecipazione di Itaca si inserisce infatti nella più ampia promozione di una cultura di accoglienza, rispetto e tutela di ogni diversità , compresa la sofferenza mentale, e si lega strettamente alla campagna da noi intrapresa per la difesa della Legge 180/1978, nota ai più come “Legge Basaglia”. Sarà piazza XX Settembre ad accogliere il concerto del gruppo Kal (Serbia). A Pordenone e nel pordenonese Itaca è impegnata anche in altri ambiti, sempre cercando di attivare risorse e creare opportunità per le persone più deboli o svantaggiate. Questo significa facilitare l'accesso ai diritti, valorizzare le abilità individuali, costruire relazioni sociali significative, realizzare un'integrazione con la rete territoriale e le risorse ambientali, stimolare dei cambiamenti in senso sociale e culturale, promuovere una cultura di accoglienza e di rispetto per tutte le diversità . Nell'ambito della psichiatria, che significa salute mentale, i soci di Itaca sono impegnati nella gestione di alcuni servizi del Dipartimento di Salute Mentale: in cinque strutture residenziali riabilitative (due a Pordenone ed una rispettivamente a Porcia, Cordenons e San Vito al Tagliamento), nonché presso i Centri diurni dei Centri di Salute Mentale. In ogni luogo si lavora per programmi individuali con le persone inserite, cercando di usufruire il più possibile dei contesti informali, esterni al circuito “sanitario” che il territorio offre. Vi sono, altresì, attività legate alla cooperazione sociale di tipo B ed agli inserimenti lavorativi. Collaboriamo con l'Azienda sanitaria anche a Sacile, nel “Centro di gravità permanente”, che accoglie persone con problemi di handicap o demenza e di lunga istituzionalizzazione. E poi c'è “Casa Ricchieri” a Pordenone, una struttura di accoglienza residenziale interamente gestita da Itaca, dove una decina di persone con sofferenza mentale, svantaggio o disadattamento sociale trova ospitalità ed aiuto, formando un “gruppo famiglia” seguito da operatori-riabilitatori. Con gli anziani Itaca è presente in provincia in due strutture residenziali e un Centro diurno, rivolto a persone sofferenti di demenza e alle loro famiglie. Nella Casa anziani di Aviano il servizio consiste nella gestione di un piano della struttura dove sono residenti anziani con alto carico assistenziale e nell'annesso Centro diurno per non autosufficienti. A Sacile nella Casa anziani, operiamo con 52 persone non autosufficienti. Un servizio innovativo di cui Itaca va fiera è il Centro diurno per persone affette da demenza “Casa Incontro” di Torre-Pordenone. Le persone si incontrano tre volte la settimana e con l'aiuto di operatori specializzati hanno la possibilità di sperimentare un progetto riabilitativo personalizzato. Questo, oltre che dare aiuto alle persone in difficoltà , serve anche a sollevare le famiglie dallo stress psicologico dell'assistere un familiare con queste problematiche. In provincia Itaca gestisce inoltre tre Case albergo per persone anziane autosufficienti (Andreis, Cimolais e Valvasone, ognuna con una trentina di ospiti circa) ed alcuni Centri diurni, annessi a Case di riposo o territoriali. La peculiarità dei servizi che gestiamo è l'operare in funzione di una grande attenzione alla persona e ai suoi bisogni, grazie ad una forte integrazione con i servizi esistenti. Ma da sempre siamo impegnati anche nel settore minori attraverso interventi socio-educativi ed assistenziali individualizzati, in un'ottica orientata verso percorsi di co-progettazione con i servizi e le altre realtà del territorio. I nostri operatori mirano a promuovere la crescita, il benessere e l'integrazione sociale di minori e di giovani adulti, impegnandosi da una decina di anni nei servizi assistenziali ed educativi scolastici ed extra scolastici, nei servizi educativi ricreativi (doposcuola, spazi gioco) e nelle attività territoriali estive. Questo si traduce nella gestione di Asili nido, ultimo nato il Farfabruco di viale Treviso,, doposcuola per bambini delle scuole elementari e medie, Ludoteche, Centri di aggregazione giovanile e progetti di prevenzione, oltre che nella conduzione di Centri estivi.
Fabio Della Pietra Ufficio stampa Cooperativa sociale Itaca Pordenone
Prot. 1726
www.itaca.coopsoc.it
|
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|