12.07.2006
Sbilanciamoci!D al 31 agosto al 3 settembre 2006 torna il forum "L'impresa di un'economia diversa" Sbilanciamoci! sbarca a Bari: il confronto riparte dal Mezzogiorno I beni comuni il tema portante della Contro-Cernobbio della società civile. Tanti gli ospiti di rilievo: Paolo Ferrero, Patrizia Sentinelli e Paolo Cento per il governo; il Premio Nobel Wangari Maathai e l'economista Vandana Shiva dal mondo. E poi, fra gli altri, Nichi Vendola, Vittorio Agnoletto, Giancarlo Caselli, Piero Grasso, Riccardo Petrella, Marco Travaglio, Alex Zanotelli. Bari, 12 luglio 2006 - Riparte dal Sud la critica della società civile al neoliberismo: si terrà a Bari dal 31 agosto al 3 settembre 2006 la IV edizione del Forum "L'impresa di un'economia diversa", appuntamento che ogni anno la campagna Sbilanciamoci! organizza in contemporanea e in alternativa al meeting di Cernobbio dello studio Ambrosetti. Dopo Bagnoli (Napoli), Parma, Corviale (Roma) la scelta del capoluogo pugliese assume un importante rilievo simbolico: il Mezzogiorno d'Italia, crocevia di tante contraddizioni economiche e sociali ancora irrisolte, trova nella Puglia il laboratorio di risposte e pratiche innovative che costituiscono un esempio per tutto il paese, dalla pubblicizzazione dell'acqua all'accoglienza agli immigrati, dalla promozione di un'economia di qualità legata al territorio alla costruzione di un Mediterraneo di scambi e di pace. "Produrre, lavorare, consumare nell'economia dei beni comuni" il titolo di questa edizione. Il Forum è organizzato con il sostegno della Regione Puglia, Provincia di Bari, Città di Bari e dell'Università di Bari.
"L'impresa di un'economia diversa" assume quest'anno un valore particolare per gli appuntamenti che aspettano la campagna Sbilanciamoci! dopo l'inizio della nuova legislatura: su tutti la prossima delicata legge finanziaria, da realizzare nella prospettiva di un'economia che rimetta al centro la giustizia e l'eguaglianza dentro l'idea di un nuovo modello di sviluppo (sostenibile, umano, sociale), che vada oltre un neoliberismo centrato sul fondamentalismo del mercato e l'ideologia del privato e dell'egoismo sociale.
Mentre sul Lago di Como saranno avanzate proposte all'insegna di privatizzazioni, riduzioni del welfare, precarizzazione del lavoro, supremazia del mercato, allentamento dei vincoli ambientali, nel capoluogo pugliese emergeranno vie alternative di sviluppo economico per rilanciare una politica fiscale equa, che valorizzi l'economia solidale, rimetta al centro l'intervento e lo spazio pubblico, rifondi un welfare basato sui diritti. Un modello diverso fatto di giustizia, solidarietà , eguaglianza, partecipazione, pace e sostenibilità . Il tutto nella chiave della promozione dei beni comuni.
Numerosi gli economisti, gli amministratori, i politici, i ricercatori e gli esponenti dell'associazionismo che si confronteranno al Forum. Fra gli esponenti di governo spiccano i nomi del Ministro della Solidarietà Sociale Paolo Ferrero, il Vice Ministro agli Affari Esteri Patrizia Sentinelli e il Sottosegretario all'Economia Paolo Cento. Numerosi anche gli ospiti dal mondo dal Premio Nobel per la Pace 2004 Wangari Maathai, all'economista Vandana Shiva, dal direttore generale del World Council for Renewable Energy Hermann Scheer, alla sociologa Saskia Sassen (docente all'Università di Chicago e alla London School of Economics), oltre a numerosi esponenti del Forum Sociale Mondiale. Insieme al Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, interverranno poi Vittorio Agnoletto, Giancarlo Caselli, Piero Grasso, Riccardo Petrella, Marco Travaglio, Alex Zanotelli.
All'indirizzo http://sbilanciamoci.blogspot.com/ è attivo il blog di Sbilanciamoci! per seguire i lavori del Forum e partecipare ai dibattiti.
Su http://www.metamorfosi.info/met_sbilanciamoci_sala_stampa_2006.asp la sala stampa virtuale dell'evento aggiornata in tempo reale.
--------------------------------------------------------------------------------
La Campagna Sbilanciamoci! è promossa da:
Altreconomia, Antigone, Arci - Arci Servizio Civile, Associazione Finanza Etica, Ass. Obiettori Nonviolenti, Associazione per la Pace, Beati i Costruttori di Pace, Campagna per la Riforma della Banca Mondiale, Carta, Cipsi, Cittadinanzattiva, CNCA, COCIS, Comunità delle Piagge di Firenze, Comitato italiano contratto mondiale sull'acqua, Cooperativa Roba dell'Altro Mondo, CRS, Ctm-Altromercato, Crocevia, Donne in nero, Emergency, Emmaus Italia, Fair, Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Gesco, Gruppo O. Romero SICSAL Italia, ICS, Legambiente, Lila, Lunaria, Mani Tese, Medici senza frontiere, Microfinanza, Movimento Consumatori, Pax Christi, Rete Lilliput, Terre des Hommes Italia, Uisp, Unione degli Studenti, Unione degli Universitari, Un Ponte per…, WWF.
Organizzazione e coordinamento
Sbilanciamoci c/o Lunaria
Via Buonarroti, 39 - 00185 Roma
Tel. 06.8841880
info@sbilanciamoci.org - www.sbilanciamoci.org
Ufficio Stampa
Agenzia Metamorfosi, Comunicare il cambiamento sostenibile
Duccio Tronci 338/6250252 - Giorgia Vezzoli 335/8470167 - Cecilia Stefani 328/3765527
www.metamorfosi.info | agenzia@metamorfosi.info
Welfare Italia
Hits: 1864
Cronaca >> |