28.08.2006
Un ciclo di 6 appuntamenti sulla prospettiva autobiografica nel lavoro educativo e di cura (Laboratorio, 7 ottobre - 16 dicembre 2006, Pordenone).
www.itaca.coopsoc.it
Ripensare alla propria pratica professionale recuperando i motivi, azioni, emozioni, significati che quotidianamente agiscono nella relazione educativa e assistenziale che si caratterizza come relazione d’aiuto. Un percorso in più tappe rivolto a personale del settore attraverso la prospettiva autobiografica, che oggi si pone come uno degli scenari più stimolanti ed innovativi della ricerca educativa sulla condizione adulta. Presentata a Pordenone la seconda edizione del Laboratorio di arte della autobiografia "Pratiche di scrittura di sé e storie di vita nel lavoro educativo e di cura". Organizzata dalla Cooperativa sociale Itaca si svolgerà nella Città sul Noncello dal 7 ottobre al 16 dicembre.
Un ciclo di 6 appuntamenti rivolto a educatori, animatori, assistenti sociali, operatori di assistenza, insegnanti, infermieri occupati nei vari ambiti dell’impegno sociale ossia minori, socio educativi individuali e di gruppo, handicap, adulti, anziani, salute mentale. Si sono aperte oggi le iscrizioni a "Pratiche di scrittura di sé e storie di vita nel lavoro educativo e di cura", Laboratorio di arte della autobiografia giunto alla seconda edizione che si svolgerà nei mesi di ottobre e novembre 2006 presso la sede della Cooperativa Sociale Itaca
in Vicolo Selvatico 16 a Pordenone.
Gli obiettivi del laboratorio
Che cosa significa la parola “aiuto”? Cosa vuol dire “aver cura di qualcuno”? "A partire da una riflessione su di sé e da una rielaborazione dei propri vissuti, l’intervento formativo si propone di condurre i partecipanti a ripensare alla propria pratica professionale recuperando i motivi, le azioni, le emozioni, i significati che agiscono quotidianamente nella relazione educativa e assistenziale in genere che si caratterizza come relazione d’aiuto spiega Laura Lionettivice presidente di Itaca e coordinatrice del laboratorio-. L’incontro con
l’Altro propone l’incontro con la storia di una persona, di una famiglia, di un gruppo di lavoro".
Numerosi gli aspetti che saranno analizzati nel corso del laboratorio. "Dalla gestione del colloquio autobiografico alla scrittura della storia personale: un percorso per attività educative, per supervisione a gruppi di lavoro, per elaborazione di progetti individualizzati – prosegue Lionetti –. Il formatore attiverà processi di partecipazione e di coinvolgimento personale approfondendo le forme di scrittura, di conduzione di colloqui, di modalità di restituzione delle storie".
Info ed iscrizioni: Cooperativa Itaca Società Cooperativa Sociale Onlus
Servizi socio sanitari ed educativi Vicolo Selvatico 16 - 33170
Pordenone Tel. 0434 366064 Fax 0434 253266
https://www.itaca.coopsoc.it/
m
Welfare Italia
Hits: 1858
Sociale >> |