|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Come si curano gli europei |
 |
9.09.2006
Una cifra intorno a 97 miliardi. Questo è quanto che il governo italiano è disposto a stanziare per finanziare il Fondo sanitario nazionale, pari al 6,6% del Prodotto interno lordo. Un finanziamento sostanzioso ma insufficiente a colmare la crescita inarrestabile della spesa sanitaria, valutata per il 2007 a 103 miliardi di euro. Il governo ha dichiarato che non introdurrà nella nuova Finanziaria nuovi ticket sanitari ma se le regioni vorranno introdurre nuove misure, potranno scegliere autonomamente. L'Italia è infatti divisa in due: da una parte sei regioni (Liguria, Sicilia, Abruzzo, Molise, Campania e Lazio) hanno sforato il bilancio sanitario nel 2005 e per sanarlo, secondo il piano stabilito con il governo, saranno necessari 3 anni; dall'altra alcune regioni stanno sperimentando diverse forme di compartecipazione dei cittadini alla spesa sanitaria con lo scopo di razionalizzare il sistema e ridurre gli sprechi. Ecco alcune delle possibili soluzioni proposte dal governo e oggetto di discussione. Ticket sui ricoveri E' quasi certo un contributo per il vitto e l'alloggio in ospedale a carico dei cittadini con redditi oltre una certa soglia, ancora da definire. La spesa potrebbe essere pari a 6 euro al giorno o 35 euro per l'intero periodo. Anziani e disabili Una tassa di scopo o un contributo di solidarietà per finanziare un fondo destinato alle esigenze delle famiglie con la presenza di persone non autosufficienti. Codici bianchi Si prevede il pagamento di un ticket per i casi meno gravi (codice bianco) se si fa parte dei ceti più abbienti. Questa soluzione è stata già introdotta dall'Emilia Romagna che fa pagare 23 euro. Penalità Se il paziente che ha prenotato una prestazione sanitaria (visita o esame) non si presenta, senza disdire l'appuntamento almeno 48 ore prima, potrebbe pagare un ticket come penalità . La misura è stata introdotta dalla Toscana dove duemila pazienti hanno dovuto pagare. Inoltre le Asl devono fissare le visite entro 15 giorni dalla richiesta pena una multa di 25 euro da dare al cittadino.
Vedi: http://toscanaeuropa.dol.it/opportunita/cittadini/documenti/dettaglio.asp?id_doc=4637
m
|
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|