|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
La rimessa del sale |
 |
9.09.2006
All'interno di “Settembre Sapore di Sale”, dall'8 al 10 settembre a Cervia si rievoca la storica "armesa de sel". La rimessa del sale è il rito che si perde nella notte dei tempi di raccolta e stoccaggio del sale. In onore dell'oro bianco tre giorni di festa e di appuntamenti per tutti i gusti, naturalmente a Cervia. "Settembre, sapore di sale" è giunta alla decima edizione arricchendosi negli anni di eventi e di iniziative alla riscoperta della tradizione. Al centro della manifestazione, che durerà per tutto il mese di settembre, con appuntamenti dedicati alla cultura, alla storia, alla buona cucina e all'ambiente, c'è uno dei prodotti più naturali e più preziosi: il sale. Gli abitanti di Cervia e i suoi turisti, rivivono assieme uno dei momenti più importanti di quella civiltà del sale da cui la località balneare più nota della Riviera Adriatica ha avuto origine: la "armessa de sel" (letteralmente "rimessa del sale"), antichissima operazione con cui i salinari scaricavano l'"oro bianco" da loro prodotto nei Magazzeni del sale, dove veniva stoccato e custodito. Dal pomeriggio di sabato 9 settembre (ore 16.30), giorno in cui verrà emesso un annullo postale speciale, sarà possibile assistere alla storica "rimessa del sale" e alla successiva distribuzione dell'oro bianco, che durerà per i due giorni della sagra. Il 9 settembre si rinnova, infatti, l'antico rito della rimessa del sale nel tratto di canale antistante i Magazzeni del Sale, splendido esempio di architettura industriale a cavallo tra 600 e 700. I salinari, nei loro tipici vestiti da lavoro, scaricheranno con gli antichi strumenti sulla terraferma circa 80 quintali di sale, prezioso carico della loro burchiella, tipica imbarcazione in ferro a chiglia piatta impiegata per percorrere i canali delle saline e di cui si formavano lunghe file proprio in occasione della "rimessa". Queste singolari imbarcazioni venivano assegnate attraverso una sorta di lotteria, in cui chi veniva estratto per primo aveva la possibilità di scegliere la burchiella più leggera e maneggevole. Anziché venire stivato come un tempo dentro i Magazzeni, il sale scaricato durante la rievocazione dell' "armessa" verrà distribuito gratuitamente ai presenti, cervesi e turisti, in segno benaugurale. I tre giorni saranno interamente dedicati al sale, al suo uso in cucina e in cosmesi, alle sue tradizioni e storie. In tutti i ristoranti della città sarà possibile gustare piatti della cucina tradizionale conditi al sale dolce di Cervia, mentre negli oltre 50 chioschi della città verrà venduta una piadina molto particolare. Solo nei giorni della sagra del sale, infatti, i chioschi di piadina offriranno la piadina al sale aromatizzato.
Fonte: http://www.lanuovaecologia.it/iniziative/fiere/6208.php
m
|
|
 |
|
 |
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
|
 |
|
|
|
 |
|