Welfare Italia :: Welfare :: Governo e Regioni: patto per la salute Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Governo e Regioni: patto per la salute
23.09.2006
Ha un nome magniloquente – \\\"Patto per la Salute\\\"- il risultato di un incontro finale di quella ha tutta l´apparenza di una concertazione territoriale: tra le Regioni e il governo, nelle persone dei ministri della Sanità Livia Turco e dell´Economia Tommaso Padoa Schioppa. Di fatto il \\\"patto\\\" sancisce che nella Finanziaria non un euro sarà tolto- come da impegno assunto dal governo e come ricorda Livia Turco – alla spesa per la sanità. Anzi, le risorse messe a disposizione dallo Stato saliranno da 91 a 97 miliardi che saranno stanziati per l´anno prossimo. Il \\\"patto\\\" ha valenza triennale, come la Finanziaria, e riguarda sia aspetti finanziari e normativi sia la programmazione delle spese. «Oggi possiamo dire che il Servizio sanitario nazionale è più solido perché avrà più risorse, meno sprechi e migliore qualità dei servizi», sintetizza soddisfatta il ministro Livia Turco presentando il risultato dei suoi primi mesi di governo in questo confronto serrato con i rappresentanti delle Regioni.

La spesa sanitaria complessiva si attesterà nel 2007 a 101.3 miliardi, registrando così sia una diminuzione di 2.4 miliardi rispetto al tendenziale del 2007 (pari a 103.7 miliardi) sia una leggera flessione rispetto al livello previsto nel 2006 (pari a 102 miliardi). Dopo essere cresciuta in media del 7.8% annuo nel periodo 2000-2006, la spesa sanitaria viene così sostanzialmente stabilizzata a partire dal 2007.

Questo risultato «verrà ottenuto - si legge in una nota diffusa al termine dell\\\'incontro tra governo e Regioni – attraverso misure di riorganizzazione e qualificazione della spesa, con l\\\'obiettivo di assicurare un contenimento generale dei costi, una rigorosa eliminazione di sprechi ed inefficienze, la ricerca della massima appropriatezza clinica e organizzativa, il miglioramento dei servizi sanitari ai cittadini, salvaguardando e aggiornando i \\\"livelli essenziali di assistenza\\\", in sigla Lea».

Per le Regioni che non raggiungeranno gli obiettivi di spesa concordati verranno confermati i meccanismi di piena «responsabilizzazione finanziaria» come le misure di «affiancamento» e gli «automatismi fiscali», cioè l´aumento delle aliquote regionali dell\\\'addizionale Irpef e dell\\\'Irap. Nel conto economico è stato incluso anche un fondo di accompagnamento creato con un appannaggio di 1 miliardo di euro apposta per sostenere il risanamento delle Regioni che sono risultate non in linea con i livelli di spesa concordati.

Il governo si impegna a svolgere azioni di contenimento della spesa - tra cui quella farmaceutica – e a riorganizzare i «dispositivi medici». Questa manovra di contenimento delle spese e di omogeneizzazione dei bilanci dovrà centrare l´obiettivo di un risparmio pari a 2 miliardi di euro. Nel complesso, il contributo netto del settore sanitario alla manovra finanziaria per il 2007 sarà pari a 3 miliardi di euro.

Tra governo e Regioni verrà quindi istituita una sorta di \\\"camera di regia\\\" per risolvere poi caso per caso i problemi posti dalla misura del finanziamento prevista dalla Finanziaria 2006, cioè quella del passato governo.

 

da www.unita.it


 

Welfare Italia
Hits: 1847
Welfare >>
I commenti degli utenti (Solo gli iscritti possono inserire commenti)
Terza pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti