3.07.2003
Gli Osservatori della Regione Piemonte e della Provincia di Torino lo confermano: mancano almeno 4000 addetti. Edilizia in crisi senza stranieri. Confermata intanto la crescita: occupati a più 2,6%
«Per Torino 2006 mancheranno almeno 4000 lavoratori nel solo settore dell´edilizia». Il giorno dopo le polemiche, la Provincia smentisce le previsioni della Lega ricordando le cifre raccolte in uno studio condotto da un gruppo di ricercatori e presentato all´inizio di quest´anno. «La proposta di Ghigo è fondata su un´analisi che condividiamo - dice la presidente Mercedes Bresso - già a gennaio si prevedeva che a fronte dei 25 mila posti di lavoro creati dalla Olimpiadi nel solo settore edilizio, almeno 4000 sarebbero stati coperti dall´immigrazione. Oggi, con le accelerazioni rese indispensabili da altre opere pubbliche, i numeri potrebbero essere ancora maggiori. Invece di perdersi in polemiche sarebbe dunque preferibile attrezzarci per trasformare il problema in risorsa e darsi da fare con l´accoglienza e l´inserimento dei lavoratori stranieri nel nostro contesto culturale e sociale».
Conferme sulla necessità concreta di dover ricorrere al reclutamento di extracomunitari da utilizzare soprattutto nell´edilizia vengono anche dall´osservatorio regionale sul lavoro che sarà presentato ufficialmente nei prossimi giorni. I dati sull´occupazione sono positivi. La Regione Piemonte, come già aveva annunciato il presidente Ghigo nel suo intervento di martedì in risposta alle polemiche della Lega, si è rivelata la miglior Regione italiana come capacità di creare occupazione, con una crescita di 47 mila occupati rispetto al primo semestre dello scorso anno, il 2,6 per cento. Un dato notevole che compensa la perdita secca nell´industria (-19 mila). L´aumento più significativo si è avuto nel terziario (+ 44 mila) e nelle costruzioni (+18 mila). Anche nell´agricoltura, dove i lavoratori sono già in gran parte extracomunitari, c´è stata una crescita dell´occupazione di 4 mila persone, dai 63 mila registrati nei primi sei mesi dello scorso anno ai 67 mila di quest´anno.
da www.repubblica.it
Welfare Italia
Hits: 1850
Lavoro >> |